
L'intervento prevede la riqualificazione e il ripristino dell'elegante torretta belvedere realizzata nel 1846 da Carlo Pellegrini Robbioni, da decenni ormai chiusa ed inaccessibile al pubblico.
La Torretta del Robbioni si trova all'estremità laterale della collina dei Giardini Estensi, in posizione elevata su una piccola altura sul retro di Villa Mirabello. Il restauro della Torre e riqualificazione dell'area "ex teatrino settecentesco" rientra nell'ambito dell'iniziativa di Regione Lombardia "L'anno del turismo lombardo e le capitali d'arte – Progetto Cult City", a cui Il Comune di Varese ha partecipato con il progetto: "I Belvedere di Varese Città giardino, alla scoperta di paesaggi inediti, arte e cultura". Grazie alla partecipazione del Comune a questo bando il costo del restauro di 150mila euro, sarà finanziato al 50% dal progetto regionale Cult City.
"I nostri parchi si arricchiscono grazie a questo intervento – dichiara l'assessore Dino De Simone – I varesini e i turisti avranno la possibilità di ammirare i Giardini Estensi e la bellezza del nostro territorio da una posizione unica. Stiamo lavorando per restituire alla città dei luoghi per troppi anni chiusi e abbandonati. Questo progetto ha una grande valenza ambientale e turistica e accende i riflettori sulla necessità di valorizzare e aprire al pubblico il nostro patrimonio locale".

"Questo è un intervento importante perché apre uno scenario di turismo legato ai belvedere di Varese e consente di donare maggiore visibilità alla città grazie ad un nuovo luogo da visitare – commenta l'assessore Cecchi – Ma l'operazione è importante anche sotto il profilo della manutenzione del nostro patrimonio perché ci consentirà di restaurare un bene che altrimenti rischiamo, con il passare del tempo, di perdere per sempre. Siamo invertendo anni di mancata progettazione nella manutenzione dei nostri beni culturali, artistici e naturali".