
Nelle giornate del 24 e 25 febbraio, numerosi specialisti e studiosi internazionali interverranno per sfatare falsi miti, presentando i rispettivi temi con un approccio scientifico e allo stesso tempo aperto al grande pubblico per permettere di apprezzare le idee e le modalità che hanno nutrito tale confronto.
Si prosegue con il consolidato ciclo di incontri de I Lunedì dell'Arte (quest'anno saranno 3: il 6, il 13, 20 marzo, sempre alle ore 21), giunto alla sua terza edizione e aperto a tutti, che intende avvicinare molti alla lettura di un'opera d'arte, solitamente a soggetto religioso. Saranno esaminate da vicino alcune opere conservate nella Collezione Cagnola, alla luce della storia dell'arte e della tradizione occidentale ed orientale, per metterne in luce originalità e parallelismi.

Il 27 marzo è prevista una serata di commemorazione di Mons. Pasquale Macchi, in occasione della pubblicazione di un volume interamente dedicato a lui, curato con sapienza da mons. Adriano Caprioli: "Mons. Pasquale Macchi. Per una biografia spirituale". Sono previsti interventi di S.E. Mons. Luigi Stucchi, di S.E. Mons. Adriano Caprioli, del Card. Attilio Nicora e della Prof.ssa Giselda Adornato. Un'opera di 344 pagine che ha potuto fruire dell'apporto di una ventina di autori, che sarà presentata a Villa Cagnola in sala Paolo VI lunedì 27 marzo dalle 18:30 alle 20; incontro anch'esso aperto a tutti, ad accesso libero.
A fine marzo inizia anche il corso: "Il mobile antico. Come conoscerlo, conservarlo, valorizzarlo" tenuto dal dottor Andrea Bardelli (Conservatore Villa Cagnola) realizzato con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti della provincia di Varese e dell'Associazione antiquari e restauratori. Un corso in quattro lezioni "mirato", specialistico, per chi ama o possiede mobili artistici ed intende conoscerne meglio peculiarità e limiti.
Per maggiori informazioni e per i dettagli sui corsi e gli altri eventi di Villa Cagnola è possibile consultare il sito www.villacagnola.it