"Italia, patria della bellezza e dell'arte"; "Italia, museo diffuso a cielo aperto" sono espressioni comuni, talvolta abusate, quasi sempre acriticamente accettate. Quello della tutela e del potenziamento dei beni storico-culturali è, nel nostro paese, un settore pieno di fraintendimenti ed ipocriti concetti, pieno di luoghi comuni e di espressioni non a pieno comprese nel loro significato.

L'Italia possiede, secondo l'UNESCO ben il 6 per cento del patrimonio culturale mondiale, ma risulta quasi fanalino di coda nel consumo di beni culturali, inteso come spesa delle famiglie per questo settore, ma anche, in senso più corretto ed esteso, come familiarità, regolare frequentazione, abituale ingresso a musei, cinema, biblioteche, teatri, luoghi di cultura, ma anche come acquisto o consultazione di libri e cataloghi d'arte.

Vi proponiamo, nel video allegato, una serie di brevi riflessioni a partire anche dal recente dibattito scatenato dalla pubblicazione su la Domenica del Sole 24 Ore dell'appello di Pier Luigi Sacco:

"L'Italia, e in grande misura l'intera Europa, deve oggi fronteggiare una sfida non semplice: quella di ritrovare la via della crescita. È una sfida che non può esaurirsi nella messa a punto di vecchi modelli, e che richiede invece in larga misura un atto di coraggio e di visione; due ingredienti che mancano ormai da troppo tempo nelle pentole in cui si cucinano le ricette della politica economica nazionale e continentale. Che la cultura debba far parte in modo importante del nuovo scenario è una opinione ancora minoritaria ma sempre più diffusa; (…) Nell'opinione di molti la cultura è tutt'altro che una leva di crescita, è piuttosto un buco che risucchia risorse invece di produrne e che non a caso è quindi destinata a subire tagli selvaggi in tempi di crisi. Ma questo punto di vista, che peraltro fa riferimento a una concezione decisamente obsoleta del ruolo economico e sociale della cultura, è decisamente smentito dai fatti. Come dimostrano gli studi prodotti in questi ultimi anni su iniziativa della Commissione europea, e replicati in

modo sempre più articolato e particolareggiato a livello nazionale e regionale, il sistema della produzione culturale e creativa è non soltanto un meta-settore industriale a tutti gli effetti, ma anche uno dei più grandi, superiore per fatturato ai principali comparti del manifatturiero e alla maggior parte dei comparti del terziario avanzato; non a caso, già nel 2005 esso si attestava in Europa a un livello doppio di quello dell'industria automobilistica, un divario che col tempo è andato peraltro ampliandosi piuttosto che ridursi.

(…) Ciò malgrado, sia in Italia sia in Europa si fa fatica a cogliere il senso di questo scenario e delle opportunità che porta con sé. In Italia, la cultura subisce tagli che rischiano di comprometterne la sostenibilità, mentre nel nostro continente essa stenta a trovare uno spazio e un ruolo all'altezza del suo potenziale nella strategia di Europa 2020, come conferma purtroppo anche l'esclusione del patrimonio culturale dal prossimo Ottavo Programma Quadro della Ricerca e Innovazione; a differenza di quanto accade per settori di attività più legittimati e più strettamente legati nell'opinione corrente ai temi dello sviluppo e della crescita.
È particolarmente singolare che ciò avvenga in un Paese come il nostro, che ha una dotazione di capitale culturale tangibile e intangibile del tutto formidabile e una identità nazionale legata come poche altre alle tematiche della cultura nell'immaginario globale.
(…) Tanto per il pubblico che per il privato, c'è una responsabilità congiunta nella salvaguardia del nostro patrimonio culturale, che non è soltanto un archivio straordinario e insostituibile di creatività, valori estetici, idee senza tempo, ma anche una materia viva, che continua a costruirsi e a evolvere ogni giorno, sotto i nostri occhi, tanto più quanto più la nostra creatività è all'altezza del passato da cui si alimenta. (…)