Alberto Giacometti, Tête sans crâne, 1957-58Alberto Giacometti, Tête sans crâne,
1957-58

L'artista nell'atelier – Più di novanta le opere scelte per la rassegna dedicata ad Alberto Giacometti (1901-1966) che, pur coprendo l'intero arco della sua lunga attività, da una Tête de Bruno del 1919 fino a una serie di bronzi del 1965, si concentra soprattutto sulla produzione del secondo dopoguerra e sul tema della figura umana indagata attraverso i ritratti dei famigliari e degli amici più vicini all'artista. E' un Giacometti "intimo" quello che la mostra vuole fare scoprire anche grazie alle fotografie dello studio parigino di rue Hippolyte-Maindron, dietro Montparnasse, dove l'artista visse e creò per quarant'anni e da cui molte delle opere esposte provengono. Come ha sottolineato Michael Peppiatt, lo studio potrebbe essere considerato "l'opera d'arte più omnicomprensiva di Giacometti, una Gesamtkunstwerk riempita non solo di sculture e tele completate, ma anche infestata dai fantasmi di opere abbandonate e di ritratti raschiati". Uno spazio angusto situato in un edificio fatiscente, a cui l'artista fu però strettamente legato per tutta la vita. Un luogo che ha affascinato filosofi e scrittori come Sartre e Leiris, ma anche fotografi come Brassaï, Doisneau e Cartier-Bresson, che ne hanno immortalato gli spazi affollati di sculture e di pitture e le pareti usate come pagine di appunti e di disegni.

Ritrarre l'uomo – "Non era più la forma esteriore ad

L'allestimento della mostra gallarateseL'allestimento della mostra gallaratese

interessarmi, ma quel che di affettivo io provavo nella mia vita […] e inoltre il desiderio di realizzare delle composizioni con figure […] niente era come l'immaginavo. Una testa diveniva per me un oggetto totalmente sconosciuto e privo di dimensioni". Così Giacometti descrive, in una lettera al gallerista Pierre Matisse, il suo ritorno al lavoro sul modello dal vero, dopo il periodo di adesione al Surrealismo. L'uomo è al centro della sua ricerca, come ben testimonia il percorso della mostra, che partendo da alcuni ritratti del padre, della madre e dei fratelli risalenti all'inizio della sua attività, attraverso le minuscole figure su piedistalli dei primi anni '40 arriva fino alle filiformi Femmes debout o Femmes de Venise e ai busti del fratello Diego e del fotografo Eli Lotar della piena maturità. Sia nelle sculture che nei dipinti, le figure sembrano corrose, in una visione in bilico tra l'essere e lo svanire, divenendo simbolo di una condizione umana vicina alle riflessioni filosofiche di Sartre.

Alberto Giacometti. L'anima del Novecento. Sculture, dipinti, disegni
Dal 6 marzo al 5 giugno 2011
Gallarate, Museo MAGA, via De Magri 1
a cura di Michael Peppiatt
Orari: dalle 9.30 alle 19.30 da martedì a domenica; lunedì chiuso
L'8 marzo l'ingresso alla mostra sarà gratuito per le donne.

Un ciclo di incontri e conferenze intitolato "Alberto Giacometti. Punti di vista", che si svolgerà la domenica pomeriggio a partire dal 20 marzo, approfondirà alcuni aspetti dell'opera dell'artista.
Per ulteriori informazioni: www.museomaga.it