Brugherio – Nell’ambito della seconda edizione di B@D – Brugherio Arte Diffusa si apre, dal 24 giugno al parco Increa, si apre la personale di Alessandra Porfidia dal titolo Corpi di luce. Tracce d’ombra, a cura di Matteo Galbiati. Alcune opere, proseguendo il percorso, sono collocate anche tra il Parco Miglio, il cortile della Lettura e l’ingresso della sede comunale. Per l’occasione, l’inaugurazione in programma alle 18, sarà accompagnata dai giovani archi della Scuola di Musica Luigi Piseri diretti dal M° Piercarlo Sacco. Corpi di luce. Tracce d’ombra propone al pubblico un’esaustiva panoramica degli ultimi esiti della lunga ricerca estetica dell’artista, basate sul concetto del “vuoto” presente nelle grandi forme che includono il flusso vivo dell’energia della natura. La mostra sarà accompagnata da un catalogo comprensivo delle opere esposte, dei testi critici del curatore con contributi delle studentesse e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia che sarà presentato il 25 settembre alle 20.30 nella Sala Conferenze di Palazzo Ghirlanda Silva di via Italia. La mostra proseguirà sino al 14 ottobre.

Cernobbio – La città invasa dai “Rinoceronti”. Otto sculture monumentali trasformano la città in un museo a cielo aperto con Il viaggio del rinoceronte e il paradosso del tempo, la mostra diffusa dell’artista Stefano Bombardieri, a cura della Galleria Galp. Al centro del progetto, il rinoceronte: creatura potente e fragile, ispirata a una scena del film E la nave va di Fellini, che diventa simbolo del nostro passaggio nel mondo. Un’icona che attraversa la storia dell’arte e si intreccia con la riflessione sul tempo, tra filosofia e fisica. Le opere, disseminate in luoghi strategici della città, invitano i visitatori a trasformare la quotidianità di una passeggiata in un’occasione di scoperta e di indagine introspettiva. L’esposizione potrà essere ammirata fino al 5 ottobre.

 

Milano – All’Università Cattolica del Sacro Cuore si è aperta Elpìs – Dove nasce la speranza, mostra dello scultore Gianfranco Meggiato. L’esposizione si sviluppa nelle sedi di Largo Gemelli e via Carducci, con sette sculture interattive in alluminio bianco installate nei chiostri universitari. Curata da un gruppo di studentesse dell’ateneo, l’iniziativa propone una riflessione condivisa e partecipata sul tema della speranza. Affianca l’esposizione, visitabile sino al 30 settembre, un programma di attività collaterali – cineforum, bookclub, visite guidate – che arricchisce l’offerta culturale e stimola la partecipazione attiva dei visitatori. La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: da lunedì a venerdì 8 – 20; sabato 9 – 17. Chiusura estiva dal 4 al 16 agosto. Riaprirà il 18 agosto. Ingresso libero.

 

Busto Garolfo – Prosegue fino al 28 giugno a villa Brentano l’esposizione Il mormorio del mare, collettiva che intreccia arte, memoria e paesaggio, raccontando il Canale Villoresi non solo come infrastruttura, ma come simbolo vivo di connessione tra uomo, natura e progresso. Oltre trenta artisti – tra pittori, scultori, fotografi e installatori – interpretano il Villoresi come traccia identitaria, sorgente di racconto visivo e segno in evoluzione nel territorio. Le opere esposte evocano la bellezza dell’acqua, la sua forza generatrice e il ruolo dell’ingegno umano nel modellare il paesaggio. La mostra, organizzata da Indipendent Artist, è anche un tributo all’ingegner Eugenio Villoresi, mente del progetto idraulico, rievocato attraverso lavori ispirati al romanzo di Valerio Villoresi, nipote dell’ingegnere e autore dell’opera da cui la rassegna prende il nome.Tra gli artisti in mostra: Roberto Crippa, Barbara Nati, Luca Freschi, Perego Patera, Dado Schapira, Urbansolid e Mayumi Yamakawa. L’esposizione è aperta al pubblico da martedì a venerdì su appuntamento, e il sabato dalle 14.30 alle 18.

 

Milano – Prosegue fino all’11 luglio alla Fondazione e alla galleria Marconi la mostra Valerio Adami. Laboratorio, un ampio omaggio all’artista a sessant’anni dalla sua prima esposizione nello spazio espositivo milanese e nel novantesimo della sua nascita. L’iniziativa ripercorre un decennio cruciale della sua ricerca artistica, dagli esordi del 1962 ai primi anni Settanta. Attraverso dipinti, disegni, fotografie, materiali d’archivio e il film Vacanze nel deserto (1971), l’esposizione si snoda su tre piani seguendo un percorso tematico e geografico: da Londra a Parigi, da Cuba a New York, passando per la Villa Cantoni di Arona, luogo d’incontro e laboratorio creativo. Il progetto approfondisce i momenti chiave dell’evoluzione stilistica dell’artista, dai suoi celebri contorni neri alle campiture cromatiche sature, fino all’interesse per la fotografia e il linguaggio urbano. La mostra ricostruisce anche il forte legame con Milano e lo Studio Marconi, dove Adami fu protagonista di eventi pionieristici tra pittura, performance e sperimentazione visiva. L’esposizione è visitabile negli spazi di via Tadino 15. Orari: martedì – sabato: 11 – 18.

 

Milano  – Alla Fondazione Mudima prende il via “Cerchio Schiacciato”, prima tappa di un progetto espositivo internazionale che segna la nascita di un nuovo movimento artistico: l’Arte Ellittica, teorizzata da Carmelo Strano, critico, filosofo e studioso dei linguaggi visivi contemporanei. Il titolo, mutuato dalla forma geometrica dell’ellisse sintetizza il cuore del progetto: un’arte fluida, elastica, capace di riflettere la complessità del presente e di muoversi tra opposti, come transitività e intransitività, intuizione e struttura. Con opere di artisti provenienti da diversi Paesi europei, tutti selezionati per la forza della loro ricerca, fuori da logiche da star system,  la mostra si propone come primo segnale di un ritorno al “movimento” nell’arte contemporanea, in risposta al bisogno crescente di dialogo, responsabilità e visione collettiva. Fino al 18 luglio. Poi riaprirà dall’8 settembre al 3 ottobre. Orari: lunedì-venerdì 11-13/ 15-19. Chiuso sabato e domenica. Ingresso libero

 

Milano – E’ la più ampia mostra personale dedicata a Remo Salvadori, uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana quella in apertura dal 16 luglio a Milano nelle sale di Palazzo Reale. Il progetto si articola in un percorso espositivo diffuso, pensato per accompagnare il pubblico nella poetica dell’artista che si sviluppa come un racconto in più capitoli tra tempo e spazio, coinvolgendo tre sedi: oltre a Palazzo Reale, il Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte. Dal 2 luglio, in anticipazione alla mostra, nella Sala del Piccolo Lucernario e nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale saranno installate delle opere di Salvadori. Nella stessa data il Museo del Novecento presenterà l’opera site-specific Alveare, 1996 (2025), che entrerà a far parte della collezione permanente del Museo. Dal 19 luglio al 31 agosto, nella Chiesa di San Gottardo in Corte sarà invece esposta l’opera 10 frecce nei colori di minerali, in dialogo con l’architettura sacra. L’intero progetto riunisce un corpus di oltre 50 opere emblematiche, realizzate dall’artista tra il 1969 e oggi. Fino al 14 settembre. Orari: martedì-domenica 10-19.30, giovedì fino alle 22.30.

 

Legnano –  Con un titolo che ben sintetizza il senso della sua ricerca espressiva, Tiziano Colombo inaugura il 21 giugno (alle 17) all’Atelier Ferioli Oltre lo sguardo. La mostra propone una selezione di lavori recenti: donne piumate che sembrano venire da un futuro tecnologico, corpi e volti attraversati da superfici liquide come acqua o vetro, in un continuo gioco di rifrazione e trasparenze. Le immagini non si svelano mai del tutto: sono schermate, filtrate, immerse in una dimensione intima e alterata che invita lo spettatore a guardare oltre ciò che appare. Durante l’inaugurazione, il giovanissimo gruppo di danza dello Spazio Coreutico di Legnano interpreterà un’opera dell’artista con una performance nel cortile dell’Atelier, dal titolo Creature di Plastica. La mostra sarà visitabile fino al 6 luglio, il venerdì, sabato e domenica dalle 15.30. In altri giorni, è possibile contattare l’artista al 335 5273564 o l’Atelier Ferioli al 335 6568043.

 

Legnano – Sarà visitabile, sino al 22 giugno a palazzo Leone da Perego, la mostra a ricordo dell’artista e fotografo Giuseppe Cozzi,  prematuramente scomparso. L’esposizione organizzata da AFI, Archivio Fotografico Italiano a cura di Claudio Argentiero, offre un’ampia panoramica sui diversi temi trattati dall’autore che hanno caratterizzato il suo percorso artistico e di ricerca. Un’occasione per riscoprire, attraverso le immagini che si susseguono, l’anima sensibile e profonda con cui Cozzi ha saputo raccontare il suo sguardo. L’esposizione è aperta al pubblico nei seguenti orari: sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.

 

Malpensa – Il World Trade Center Malpensa Airport lancia la terza edizione del suo concorso fotografico, quest’anno intitolato “Scatti di colore e di movimento nel Parco”. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: professionisti, appassionati e curiosi, senza limiti di età né di attrezzatura. L’iniziativa punta a valorizzare, attraverso l’arte fotografica, la vitalità dei parchi e degli spazi verdi, raccontando la loro energia, i giochi di colore e la dinamicità della natura urbana. Un’occasione per cogliere con uno scatto il movimento, la spontaneità e l’incontro tra persone e ambiente. Le fotografie dovranno essere inviate entro il 15 ottobre. Una giuria tecnica, composta dai membri del Fotoclub Il Sestante di Gallarate (VA), selezionerà le opere che saranno esposte negli spazi del WTC Malpensa Airport.Tutte le informazioni su regolamento, iscrizione, premi e modalità di invio degli scatti sono disponibili sul sito ufficiale: www.wtc-airport.com/Photo-contest-2025.

 

Varese “Il dono più bello, a volte, sta nei piccoli gesti” è il tema scelto per la terza edizione del Concorso Fotografico Nazionale “Città di Varese”, promosso dal Foto Club Varese in collaborazione con Avis Cantello. Il bando è disponibile online all’indirizzo: https://concorso.platio.it/fotoclubvarese/contest e le iscrizioni resteranno aperte fino al 23 agosto. Il concorso prevede anche sezioni a tema libero, sia a colori sia in bianco e nero. Ogni partecipante potrà inviare fino a 4 opere per ciascun argomento, per un massimo complessivo di 12 fotografie.Le immagini selezionate entreranno a far parte del calendario AVIS della sezione di Cantello per l’anno 2026. La mostra delle opere premiate e menzionate sarà inaugurata venerdì 27 settembre alle ore 16.