
Una sinergia che garantirà ai visitatori una più ampia e coordinata offerta culturale, consentita e facilitata da un lavoro di coordinamento e sinergia fra le diverse realtà e dall’unificazione della bigliettazione e degli orari di apertura e visita.
I tre musei rimarranno aperti al pubblico da marzo a novembre 2017, tutti i sabati e le domeniche dalle ore 10 alle ore 18. Il Museo Baroffio e la Cripta del Santuario riapriranno al pubblico sabato 4 marzo mentre le porte di Casa Museo Lodovico Pogliaghi si spalancheranno sabato 18 marzo. Nella giornata di domenica 19 marzo si terrà inoltre la presentazione del libro I Rigola. Scultori per il Duomo di Milano a cura di Carlo Marelli. L’evento si aprirà con il saluto istituzionale di Don Alberto Rocca e si chiuderà con un focus sulla Porta del Duomo di Milano.
Ma non è finita qui, perché nel riassetto generale
è stata coinvolta – e non poteva essere altrimenti- la magnifica Cripta del Santuario che non rimarrà più chiusa durante la settimana ma seguirà i nuovi e rinnovati orari di apertura del Museo Baroffio, garantendone finalmente una piena fruibilità: la biglietteria della Cripta sarà spostata infatti all’interno dello stesso Museo ed entrambi saranno visitabili anche da mercoledì a venerdì dalle 14 alle 18.

Altra importante novità è data dall’introduzione di una nuova ed unica bigliettazione per i tre musei. Perciò il biglietto da 5 euro che già univa Baroffio e Pogliaghi verrà sostituito da un biglietto cumulativo per i tre musei al costo di 12 €, mentre il cumulativo per una famiglia sarà di 36 €: entrambe le soluzioni con validità di sei mesi.
Ritoccate anche le tariffe della bigliettazione ordinaria:
– Biglietto intero per singolo museo: 5 €
– Biglietto ridotto per singolo museo (per bambini 4-12 anni, per gruppi sopra le 10 persone e per convenzioni attive): 3 €. Il costo ridotto per le visite guidate in Cripta è previsto per bambini dai 4 ai 12 anni
– Biglietto famiglia per singolo museo (2 adulti + 2 bambini): 12 €
– Biglietto gratuito: bambini 0-4 anni, disabili, guide turistiche nell’esercizio della professione
– Biglietto intero per singolo museo: 5 €
– Biglietto ridotto per singolo museo (per bambini 4-12 anni, per gruppi sopra le 10 persone e per convenzioni attive): 3 €. Il costo ridotto per le visite guidate in Cripta è previsto per bambini dai 4 ai 12 anni
– Biglietto famiglia per singolo museo (2 adulti + 2 bambini): 12 €
– Biglietto gratuito: bambini 0-4 anni, disabili, guide turistiche nell’esercizio della professione

In occasione della sua riapertura, sabato 4 marzo, si terrà alle ore 16 l’inaugurazione della mostra Segni del Sacro: Sante Martiri – Donne forti di ogni tempo della giovane artista Francesca Vitali Boldini.
Mercoledì 8 marzo alle ore 18, inoltre, sempre presso il Centro Espositivo e in linea con il messaggio della mostra temporanea esposta fino al 7 maggio, si terrà l‘incontro Donne di ogni tempo: dialogo e visita alla mostra con la presentazione delle opere da parte dell’artista e interventi di approfondimento e sensibilizzazione sulla tematica della violenza sulle donne, tenuti dal Maggiore Gerardina Corona, Comandante della Compagnia Carabinieri di Varese, dall’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Varese, Rossella Dimaggio, e dalla Consigliera di Parità provinciale, Luisa Cortese.