Milano – Manuel Zoia Gallery ha inaugurato la mostra collettiva “Face to Face”, con opere di 20 artisti contemporanei. L’esposizione mette in dialogo pratiche e visioni artistiche differenti, tra pittura, scultura e installazione. Gli artisti indagano la figurazione come spazio di confronto tra apparenza e introspezione. I volti, lungi dall’essere semplici ritratti, diventano dispositivi critici per interrogare identità, memoria e rappresentazione. Ne emerge una pluralità di sguardi e un percorso corale che riflette la molteplicità dell’umano nella sua espressione più intima e universale. Le opere in mostra sono firmate da: Maurizio Bongiovanni, Matteo Casali , Andrea Cusumano, Marina Falco, Luca Freschi, Giuseppe Gallace, Camilla Marinoni, Silvia Mei, Dario Mellone, Elena Monzo, Mauro, Moriconi, Maurizio Pometti, Marco Abrate, noto come Rebor, Agostino Rocco, Dado Schapira, Giovanni Sesia, Fabio Sironi, Giorgio Tentolini, Lorenzo Tonda e Urbansolid. L’esposizione, allestita in via Maroncelli, rimarrà in calendario sino al 28 giugno e sarà visitabile da mercoledì a sabato dalle 15 alle 19.
Varese – La Galleria Punto sull’Arte si prepara a inaugurare, il 12 giugno dalle17 alle 20, due nuove mostre. Si tratta della dodicesima edizione della collettiva “<20 15×15/20×20”, un appuntamento atteso da appassionati e collezionisti. L’esposizione quest’anno raccoglie i lavori di un gruppo eccezionale composto da 17 artisti: Annalù, Paolo Campa, Gianluca Corona, Claudio Filippini, Luca Gastaldo, Ana Kapor, Lara Martinato, Raffaele Minotto, Nicola Nannini, Lorenzo e Simona Perrone, Tom Porta, Erik Roux-Fontaine, Brian Keith Stephens, Pierantonio Tanzola, Giorgio Tonelli, Alessio Vaccari e Marika Vicari. In contemporanea, all’interno della Project Room al piano terra della Galleria di Viale Sant’Antonio, inaugura anche la mostra FastForWarD, personale dell’artista milanese Tom Porta. L’esposizione esplora in chiave contemporanea il pensiero futurista del Novecento, riflettendo sul paradosso tra la velocità tecnologica odierna e l’immobilismo dell’individuo moderno, sopraffatto dall’eccesso di informazioni. Le mostre resteranno aperte al pubblico sino al 2 agosto, da martedì a sabato dalle 9.30 alle 17.
Varese – Prorogata fino al 12 ottobre, la mostra “Incontri di mondi lontani. Dai viaggi d’esplorazione di fine ‘800 alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni” ospitata in villa Mirabello. La mostra è affiancata da conferenze di approfondimento: l’8 giugno alle 18.15: Marco Valle, giornalista e saggista, parlerà di Viaggiatori Straordinari. Storie, Avventure e Follie degli esploratori Italiani. Il 13 giugno, sempre alle 18.15 a Villa Mirabello, doppio intervento a cura di Roberta Fusco, del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell’Università dell’Insubria. Il primo, “Spiriti catturati”, è uno studio multidisciplinare sulle tsantsa, le teste rimpicciolite delle popolazioni Shuar e Achuar della foresta amazzonica.
Il secondo intervento, intitolato “Memorie di un’infanzia”, presenta i primi risultati delle ricerche antropologiche e digitali sulla mummia di un bambino del XVII secolo, oggi esposta a Villa Mirabello. Ingresso gratuito. Per Info: 0332.255485. Per visite guidate: 333.6810487.
Varese – Prosegue fino al 22 giugno, nella suggestiva cornice di Sala Veratti, la mostra “Armonie Cromatiche per racconti onirici” di Paolo Bonetto, a cura dell’Associazione Culturale La Fenice. Nei suoi paesaggi pittorici, l’artista va oltre l’impatto visivo: la natura diventa racconto emotivo, trasfigurata da tonalità vellutate e delicate che evocano poesia e introspezione. Una pittura che comunica dolcezza e invita alla contemplazione. La mostra raccoglie opere recenti, tra sogni, atmosfere sospese e visioni interiori, creando un percorso capace di coinvolgere lo sguardo e la sensibilità del visitatore. Orari di apertura al pubblico: venerdì, sabato e domenica, 10-12e 15-19.Ingresso gratuito.
Castiglione Olona – Il borgo si prepara a vivere una serata di contaminazioni artistiche e suggestioni contemporanee: l’11 giugno, alle 21, la storica Corte del Doro ospiterà Forme Urbane, una performance collettiva che fonde arte visiva, musica elettronica e installazioni site-specific in un evento gratuito aperto al pubblico. L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con il [MAP] – Museo Arte Plastica e con la partecipazione del collettivo artistico Urbansolid, si inserisce nel filone della rigenerazione creativa degli spazi urbani, portando nel cuore del borgo un’esperienza immersiva che dialoga con l’architettura e la memoria del luogo. Protagonisti della serata saranno i progetti musicali A.D.M. – Acid Shot System e R.o.H.S. 2.0. Il primo proporrà un DJ live set che attraversa house, trip-hop, dance e techno, con richiami alla scena elettronica anglosassone. Il secondo offrirà una composizione sonora stratificata costruita attorno al concetto di rumore e pensata per entrare in risonanza con lo spazio circostante.
Luino –“Oltre il velo della notte”, è il titolo della mostra di Francesco Galmarini ospitata nelle sale di Palazzo Verbania. Il percorso espositivo, aperto fino al 22 giugno, invita i visitatori a immergersi in paesaggi sospesi tra il reale e l’immaginario. I quadri di Galmarini raccontano territori che a prima vista potrebbero sembrare lontani o addirittura alieni. Ma basta uno sguardo più attento per riconoscere scorci familiari del nostro territorio: le montagne velate di nebbia che si affacciano sul Lago Maggiore, i cipressi che popolano i cimiteri della Valcuvia, le atmosfere silenziose e misteriose della Canonica di Brezzo di Bedero, uno dei Luoghi del Cuore FAI. Alcune opere, invece, portano in un altrove, paesaggi potenti e visionari che evocano sensazioni di bellezza e inquietudine insieme. La mostra organizzata dalla Galleria d’Arte Ottonovecento di Laveno Mombello, in collaborazione con il Comune di Luino è aperta al pubblico dal mercoledì alla domenica nei seguenti orari:10- 13/15– 18.
Busto – Ultimi giorni per scoprire le arti tessili contemporanee a Busto Arsizio. Si concludono le mostre organizzate nell’ambito di M(a)y Fiber, rassegna di arti tessili che sta animando diversi spazi culturali della città. Al museo del tessile chiudono i battenti: Miniartextil 2025, prestigiosa esposizione internazionale allestita nelle sale gemelle e “Intrecci di nero e di bianco”, visitabile al secondo piano del Museo. A palazzo Cicogna cala invece il sipario su “Frontiere Immaginarie” di Cristiana de Marchi e Dado Shapira, percorso che esplora i confini – fisici e concettuali – attraverso il medium tessile. Fino l’8 giugno, orari al pubblico: venerdì 9.30 – 13/14.30 – 18; sabato 14.30 – 18.30; domenica 15 – 18.30.
Corgeno – Un percorso tra arte, natura e spiritualità è ciò che propone Mario da Corgeno con la mostra “Il bene alla vita. L’amore, la bellezza e la sofferenza”, che sarà inaugurata domani 7 giugno (dalle 9) nella sua casa affacciata sul lago e trasformata in un suggestivo spazio espositivo a cielo aperto. Scultore, pittore e poeta, Mario da Corgeno ha dedicato la vita a un’arte silenziosa e profonda, lontana dai riflettori ma nutrita di ispirazione quotidiana e contatto con la natura. In occasione del suo ottantesimo compleanno, l’artista apre al pubblico il luogo in cui vive e crea: un cammino tra installazioni, sculture e memorie, su un terreno che lui stesso ha recuperato dal degrado, rendendolo un giardino dell’anima. La mostra sarà visitabile fino al 29 giugno. L’ingresso è libero; disponibile in loco il catalogo della mostra.
Cadegliano Viconago – Si intitola Quantum Echoes la mostra personale dell’artista comasco Doriam Battaglia, in arte Batt, che inaugura il 7 giugno dalle 17.30 a Villa Toletti. La mostra, cura di Carla Tocchetti, propone una selezione di tele, installazioni e oggetti che attraversano oltre trent’anni di ricerca. L’artista, esplora il tema della percezione e della realtà invisibile, con una poetica che intreccia arte, scienza e filosofia. Cuore della sperimentazione di Batt è una tecnica pittorica originale definita antidripping, che prevede un controllo rigoroso del gesto e del lancio della vernice. Ogni impulso diventa una traccia irripetibile, frutto di un equilibrio precario tra casualità e intenzione. L’esposizione, che si inserisce nel cartellone del Festival Cadegliano Piccola Spoleto 2025, organizzato da Teatro Blu, sarà visitabile anche l’8, il 14 e il 15 giugno, dalle 15 alle 19.30. Ingresso libero.
Torino – Con una grande mostra dedicata ad Alfred Eisenstaedt, prosegue la programmazione espositiva di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia. Dal 13 giugno sarà possibile ammirare l’opera di uno dei principali fotografi della rivista Life, per la quale ha raccontato il mondo e la sua contemporaneità e autore della celebre immagine V-J Day in Times Square. A trent’anni dalla scomparsa di Eisenstaedt e a ottant’anni dalla realizzazione di quello scatto iconico, la mostra – a cura di Monica Poggi – presenta 170 fotografie, molte delle quali mai esposte prima, a partire dai primi scatti nella Germania degli anni Trenta, dove realizzò le inquietanti fotografie ai gerarchi nazisti, tra cui quella celeberrima a Joseph Goebbels, per arrivare agli Stati Uniti del boom economico, al Giappone post-nucleare, fino alle opere degli anni Ottanta. La mostra sarà aperta al pubblico sino al 21 settembre nei seguenti orari: martedì, mercoledì, venerdì e sabato: 11–19; giovedì: 11–21. (ph. Alfred Eisenstaedt, Victory Over Japan Day. New York City, USA, 14 agosto 1945 © Alfred Eisenstaedt / The LIFE Picture Collection – dettaglio)