Torino – Palazzo Madama di Torino ospita la mostra Van Eyck e le miniature rivelate, progetto curato dalla conservatrice Simonetta Castronovo e realizzato in partnership con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.

L’esposizione, articolata in sei sezioni cronologiche, nasce dalla volontà di valorizzare e approfondire la conoscenza della collezione di manoscritti e miniature ritagliate (cuttings) del Museo Civico d’Arte Antica di Torino, costituita da 20 codici miniati, 10 incunaboli e da un ricco fondo di 80 tra fogli e miniature ritagliate, databili tra il XIII e il XVI secolo raramente esposta perché particolarmente delicata.

Il progetto intende svelare e illustrare al pubblico un patrimonio che pochi conoscono, affiancando alle vetrine una grafica che, oltre a inquadrare ciascun volume e ciascun frammento apre anche degli approfondimenti sia sulle tecniche di realizzazione dei manoscritti e i materiali impiegati, sia sulle biblioteche nel Medioevo e nel Rinascimento e sulla circolazione dei libri in questo periodo.

La pubblicazione del catalogo sistematico di questa collezione, dove confluiranno anche i risultati delle indagini diagnostiche e che vede la collaborazione di ventisei specialisti di miniatura medievale e rinascimentale, è prevista per il prossimo mese di giugno per i tipi dell’Artistica Editrice di Savigliano.

In occasione della mostra “Van Eyck e le miniature rivelate” Palazzo Madama e il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino propongono  conferenze di approfondimento con Fabrizio Crivello, Giovanna Saroni e Giovanni Carlo Federico Villa, per conoscere la tecnica della miniatura, la tradizione dei libri decorati, e alcuni dei protagonisti – in primis il fiammingo Jan van Eyck e l’emiliano Francesco Marmitta – che hanno contribuito a rendere questa pratica cruciale per lo sviluppo artistico tra Medioevo e Rinascimento.  Gli appuntamenti: il 4 giugno alle 17, con “I Libri d’Ore: preghiere e immagini per la devozione privata”, relatrice Giovanna Saroni, dell’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici; il 30 giugno, sempre alle 17, “In miniatura, rinascenze padane. Francesco Marmitta sulle vie del Po, con Giovanni C.F. Villa, Direttore di Palazzo Madama.

La mostra è visitabile sino al 28 settembre. Orari al pubblico: lunedì e da mercoledì a domenica: 10 – 18. Le conferenze sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Non è necessaria la prenotazione. Tutte le info sul sito. Orari: lunedì e da mercoledì a domenica: 10 – 18.