
La Festa della Madonna della Neve ricorda la miracolosa nevicata caduta nel IV° secolo in Roma il 5 Agosto sotto Papa Liberio, che portò alla costruzione della basilica di S.Maria Maggiore, prima chiesa dedicata al culto della Madonna in occidente.
La scena del miracolo è presente in due differenti affreschi nella chiesetta: uno del 1525 e l'altro del 1618. Questa festa è sempre stata celebrata con molta devozione dai cislaghesi che accorrevano in massa alla chiesetta.
Per tutte le due giornate della festa la Proloco sarà a dispozione con visite guidate per far scoprire il significato dei preziosi affreschi altomedioevali, rinascimentali e barocchi che sono contenuti nel prezioso santuario. Nel cortile della cascina sarò presente il rinomato stand gastronomico e si portà ballare sotto le stelle.
Gli appuntamenti sono:
Sabato 1 Agosto: ore 18 S. Messa
Domenica 2 Agosto:
– ore 10 Visita Guidata
– ore 11.30 S.messa
– ore 15.30 Visita guidata
– ore 17.00 Vesperi solenni
– Ore 20.45 S. Rosario meditato, canto delle Litanie e bacio della Reliquia.
– ore 11.30 S.messa
– ore 15.30 Visita guidata
– ore 17.00 Vesperi solenni
– Ore 20.45 S. Rosario meditato, canto delle Litanie e bacio della Reliquia.
Il ricavato della manifestazione è destinato al restauro del campanile della chiesetta.

Visite guidate a cura della Proloco di Cislago.
Info al 3485944384
Info al 3485944384