{"id":46050,"date":"2018-07-19T11:45:53","date_gmt":"2018-07-19T09:45:53","guid":{"rendered":"https:\/\/www.artevarese.com\/?p=46050"},"modified":"2018-07-19T11:45:53","modified_gmt":"2018-07-19T09:45:53","slug":"un-raggio-di-giotto-al-battistero-di-varese","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.artevarese.com\/un-raggio-di-giotto-al-battistero-di-varese\/","title":{"rendered":"Un \u201craggio di Giotto\u201d al Battistero di Varese"},"content":{"rendered":"

\"\"\u201cIl quale maestro Giotto, tornato da Milano, che il nostro comune ve l’aveva mandato, al servizio del signor di Milano, pass\u00f2 di questa vita<\/em>\u201d. Cos\u00ec il cronistra fiorentino Giovanni Villani ricorda un soggiorno di Giotto a Milano, successivo al ritorno da Napoli. Un periodo non lungo, che si dovrebbe fissare attorno al 1335-1336, poco prima della sua morte, avvenuta nel 1337. <\/span><\/p>\n

L\u2019attivit\u00e0 nel capoluogo milanese si inser\u00ec in una fase di forte espansione economico-commerciale della citt\u00e0, coincidente con l\u2019affermazione politica dei Visconti. Sia Azzone (Signore di Milano dal 1330 al 1339), sia lo zio Giovanni arcivescovo di Milano, furono sostenitori di una vera e propria riqualificazione urbanistica e artistica della citt\u00e0, attestata dalla contemporanea presenza di uno scultore toscano come Giovanni di Balduccio e connessa all\u2019affermazione del proprio prestigio dinastico e istituzionale. <\/span><\/p>\n

Di questo breve passaggio restano altissimi echi in affreschi che risentono in maniera molto forte del tardo linguaggio giottesco: su tutti la <\/span>Crocifissione <\/span><\/i>\u00a0che possiamo ammirare in quella che era la cappella ducale, l’attuale Chiesa di San Gottardo in Corte. <\/span><\/p>\n

Il passaggio del Maestro, ormai anziano, e dei suoi pi\u00f9 stretti collaboratori, determin\u00f2 un\u2019importante svolta, anche dal punto di vista tecnico, nel panorama figurativo lombardo, soprattutto in sedi pi\u00f9 o meno direttamente legate al mecenatismo visconteo, che si protrasse oltre alla met\u00e0 del Trecento con la presenza di artisti formatisi nei cantieri giotteschi, come il fiorentino Giusto de\u2019 Menabuoi nell\u2019abbazia umiliata di Viboldone, a pochi chilometri da Chiaravalle, e la personalit\u00e0 di Giovanni da Milano, attivo in Toscana nel terzo quarto del XIV secolo. <\/span><\/p>\n

\"\"\u00c8 certo per\u00f2 che Giotto non giunse in una terra artisticamente deserta, ma piuttosto nel bel mezzo di una risolgente attivit\u00e0 costituita da rapporti e influenze, innestati in una tradizione figurativa locale caratterizzata dal realismo e da un gusto tutto particolare per la narrazione.<\/span><\/p>\n

Tanto noto quanto velato di mistero, l\u2019anonimo \u201cMaestro della Tomba Fissiraga\u201d, cos\u00ec chiamato per via dei suoi affreschi, datati attorno al 1316, che decorano la tomba di Antonio Fissiraga in San Francesco a Lodi, \u00e8 certamente una tra le personalit\u00e0 della pittura lombarda del primo Trecento pi\u00f9 incisive. \u00c8 la sua presenza nel Battistero di san Giovanni a Varese a portare sostanziali novit\u00e0, rinnovando radicalmente il panorama dell’attivit\u00e0 pittorica locale. <\/span><\/p>\n

Nell\u2019area presbiteriale del Battistero varesino si concentra una ricchissima antologia di pitture eterogenee per stile, qualit\u00e0 e cronologia. Tra queste spicca la <\/span>Madonna della Misericordia<\/span><\/i>, la cui data di esecuzione cadrebbe circa venti anni prima dell’arrivo di Giotto a Milano. Gli studi di Santina Novelli sono riusciti infatti a mettere in luce committenza e datazione, grazie allo stemma (a bande scure su sfondo bianco) con il cappello cardinalizio, raffigurato accanto alla figura della Madonna e ricondotto a Luca Fieschi, giovane cardinale genovese, amico di papa Bonifacio VIII, particolarmente in vista alla corte di Avignone. L’identit\u00e0 del committente \u00e8 confermata inoltre da due lettere papali, conservate presso gli archivi vaticani, nelle quali si fa riferimento a benefici ecclesiastici conferiti ad un canonico varesino che dovrebbe essere un familiare (“non necessariamente un consanguineo”, sottolinea la Novelli) del cardinale Fieschi. Non solo: altri documenti confermerebbero la presenza del giovane cardinale proprio negli anni Dieci del Trecento, in visita al parente Prevosto di Varese. <\/span><\/p>\n

\"\"Sulla stessa parete di fondo del presbiterio rimangono un frammento di<\/span> Crocifissione<\/span><\/i> che ci permette tuttavia di cogliere il sapiente tocco del Maestro nella decorazione del perizoma leggerissimo di Cristo o nella figura di san Giovanni ai piedi della croce, e una<\/span> Madonna con Bambino e San Giovanni Battista<\/span><\/i>, la cui impostazione rimanda al dipinto votivo lodigiano.<\/span><\/p>\n

Nella grande scena di un’altra <\/span>Crocifissione<\/span><\/i>, quella sulla parete destra dell’arcone trionfale, il pittore trova l’occasione di cimentarsi nell’azione e il racconto giunge a una carica drammatica di particolare intensit\u00e0, resa tramite una minuzione e realistica passione per i dettagli. <\/span><\/p>\n

\"\"La drammaticit\u00e0 di questo affresco contrasta con la ieraticit\u00e0 degli <\/span>Apostoli e Santi<\/span><\/i> della parete meridionale del presbiterio. La critica non \u00e8 stata unanime nell’attribuire questa teoria al Maestro della tomba Fissiraga, ma la qualit\u00e0 \u00e8 notevole e non pochi sono i caratteri comuni ai tratti ticipi del pittore. <\/span><\/p>\n

Dunque un compendio di affreschi fondamentale che ci aiuta a capire come questo Maestro \u201cgirovago\u201d in Italia abbia saputo portare a Varese precocemente il linguaggio stilistico germinato dalla Basilica Superiore di Assisi.<\/span><\/p>\n

 <\/p>\n

Massimo Biumi<\/span><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\u201cIl quale maestro Giotto, tornato da Milano, che il nostro comune ve l’aveva mandato, al servizio del signor di Milano, pass\u00f2 di questa vita\u201d. Cos\u00ec il cronistra fiorentino Giovanni Villani ricorda un soggiorno di Giotto a Milano, successivo al ritorno da Napoli. Un periodo non lungo, che si dovrebbe fissare attorno al 1335-1336, poco prima […]<\/p>\n","protected":false},"author":7,"featured_media":46054,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[56,417,231,51],"tags":[277,751],"yoast_head":"\nUn \u201craggio di Giotto\u201d al Battistero di Varese - ArteVarese.com<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"Nell'antico Battistero di Varese, un compendio di affreschi ci fa scoprire un Maestro \u201cgirovago\u201d che ha saputo diffondere precocemente il linguaggio stilistico nato dalla Basilica Superiore di Assisi\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.artevarese.com\/un-raggio-di-giotto-al-battistero-di-varese\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Un \u201craggio di Giotto\u201d al Battistero di Varese - ArteVarese.com\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Nell'antico Battistero di Varese, un compendio di affreschi ci fa scoprire un Maestro \u201cgirovago\u201d che ha saputo diffondere precocemente il linguaggio stilistico nato dalla Basilica Superiore di Assisi\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.artevarese.com\/un-raggio-di-giotto-al-battistero-di-varese\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"ArteVarese.com\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/arte.varese\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2018-07-19T09:45:53+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-content\/uploads\/Battistero-FILEminimizer.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"771\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"960\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Alessia\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Alessia\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"4 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/un-raggio-di-giotto-al-battistero-di-varese\/\",\"url\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/un-raggio-di-giotto-al-battistero-di-varese\/\",\"name\":\"Un \u201craggio di Giotto\u201d al Battistero di Varese - ArteVarese.com\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#website\"},\"datePublished\":\"2018-07-19T09:45:53+00:00\",\"dateModified\":\"2018-07-19T09:45:53+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/520bb03511492c0c786d3b40b7d66adf\"},\"description\":\"Nell'antico Battistero di Varese, un compendio di affreschi ci fa scoprire un Maestro \u201cgirovago\u201d che ha saputo diffondere precocemente il linguaggio stilistico nato dalla Basilica Superiore di Assisi\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.artevarese.com\/un-raggio-di-giotto-al-battistero-di-varese\/\"]}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/\",\"name\":\"ArteVarese.com\",\"description\":\"L'arte della provincia di Varese.\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/520bb03511492c0c786d3b40b7d66adf\",\"name\":\"Alessia\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/1f9b4dd597c23d8e939617ecdce1ffaf?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/1f9b4dd597c23d8e939617ecdce1ffaf?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Alessia\"}}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Un \u201craggio di Giotto\u201d al Battistero di Varese - ArteVarese.com","description":"Nell'antico Battistero di Varese, un compendio di affreschi ci fa scoprire un Maestro \u201cgirovago\u201d che ha saputo diffondere precocemente il linguaggio stilistico nato dalla Basilica Superiore di Assisi","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.artevarese.com\/un-raggio-di-giotto-al-battistero-di-varese\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Un \u201craggio di Giotto\u201d al Battistero di Varese - ArteVarese.com","og_description":"Nell'antico Battistero di Varese, un compendio di affreschi ci fa scoprire un Maestro \u201cgirovago\u201d che ha saputo diffondere precocemente il linguaggio stilistico nato dalla Basilica Superiore di Assisi","og_url":"https:\/\/www.artevarese.com\/un-raggio-di-giotto-al-battistero-di-varese\/","og_site_name":"ArteVarese.com","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/arte.varese\/","article_published_time":"2018-07-19T09:45:53+00:00","og_image":[{"width":771,"height":960,"url":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-content\/uploads\/Battistero-FILEminimizer.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"Alessia","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Alessia","Tempo di lettura stimato":"4 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/un-raggio-di-giotto-al-battistero-di-varese\/","url":"https:\/\/www.artevarese.com\/un-raggio-di-giotto-al-battistero-di-varese\/","name":"Un \u201craggio di Giotto\u201d al Battistero di Varese - ArteVarese.com","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#website"},"datePublished":"2018-07-19T09:45:53+00:00","dateModified":"2018-07-19T09:45:53+00:00","author":{"@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/520bb03511492c0c786d3b40b7d66adf"},"description":"Nell'antico Battistero di Varese, un compendio di affreschi ci fa scoprire un Maestro \u201cgirovago\u201d che ha saputo diffondere precocemente il linguaggio stilistico nato dalla Basilica Superiore di Assisi","inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.artevarese.com\/un-raggio-di-giotto-al-battistero-di-varese\/"]}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#website","url":"https:\/\/www.artevarese.com\/","name":"ArteVarese.com","description":"L'arte della provincia di Varese.","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.artevarese.com\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/520bb03511492c0c786d3b40b7d66adf","name":"Alessia","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/1f9b4dd597c23d8e939617ecdce1ffaf?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/1f9b4dd597c23d8e939617ecdce1ffaf?s=96&d=mm&r=g","caption":"Alessia"}}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/46050"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/7"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=46050"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/46050\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/46054"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=46050"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=46050"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=46050"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}