{"id":30783,"date":"2014-01-30T06:53:55","date_gmt":"2014-01-30T06:53:55","guid":{"rendered":""},"modified":"2014-01-31T08:04:42","modified_gmt":"2014-01-31T08:04:42","slug":"san-carpoforo-austerit-romanica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.artevarese.com\/san-carpoforo-austerit-romanica\/","title":{"rendered":"San Carpoforo: austerit\u00e0 romanica"},"content":{"rendered":"
\" <\/span><\/div>\n

La basilica di san Carpoforo sorge alle pendici orientali del colle Baradello<\/strong>, poco fuori Como. Secondo la tradizione sul luogo, in epoca romana, sorgeva un tempio intitolato a Mercurio, successivamente trasformato in epoca paleocristiana in basilica per collocarvi le spoglie del soldato romano Carpoforo e di altri cinque suoi compagni martirizzati dagli uomini dell'imperatore romani Diocleziano. Scavi archeologici condotti in loco a metà Ottocento hanno riportato alla luce un pavimento in opus sectile<\/em> costituito da lastre triangolari e romboidali bianche e nere, alcune delle quali sono ora murate sulla parete sinistra della scala che scende alla cripta insieme a tre della decina di iscrizioni romane rinvenute negli scavi.<\/p>\n

Al 1040, data della consacrazione, risalgono le parti che arrivano fino al coro e all'attiguo monastero affidato ai monaci benedettini<\/strong>, mentre abside e cripta sarebbero costruite in epoca successiva, reimpiegando anche reperti romani di provenienza funeraria e materiale di epoca medievale.<\/p>\n

Alla basilica si accede da due ingressi laterali<\/strong>, uno situato all'interno del cortile dell'antico monastero e l'altro situato sul lato opposto, quello nord. La facciata non presenta ingressi siccome è addossata alla collina, i cui smottamenti l'hanno interrata per metà della sua grandezza, e un esame dell'interno della chiesa conferma infatti l'assenza di un portone d'entrata. <\/p>\n

\" <\/span><\/div>\n

La torre campanaria slanciata risale al XII secolo<\/strong> ed è costituita da un paramento murario in conci regolari di Sasso di Moltrasio, una pietra calcarea proveniente dalle cave del Lario, ed è caratterizzata da quattro specchiature delimitate da lesene angolari e cornici di archetti ciechi tipici del romanico; le aperture sono rappresentate da feritoie nei primi due livelli, monofore nel terzo e trifore a colonnine nella cella campanaria.
L'interno, austero e spoglio, è a tre navate e diviso in cinque campate irregolari ed è dominato da un ampio presbiterio sopraelevato, in cui si inserisce un semplice coro e l'ambone, databili alla seconda metà del XVI secolo, a cui si accede tramite una doppia scalinata. L'abside<\/strong> risulta costruita con una tecnica accuratissima, tramite l'alternanza di pietre bianche e nere che decorano l'ambiente.<\/p>\n

Altro elemento caratteristico della chiesa è la presenza dell'abside minore, situata al termine della navatella settentrionale, non intuibile all'esterno perché ricavata nello spessore del muro; ugualmente invisibile all'esterno è il transetto, delimitato internamente dai due grandi arconi della navata centrale.<\/p>\n

La cripta<\/strong>, sottostante il presbiterio e destinata nel medioevo ad essere chiesa invernale, è un ambiente ripartito in tre navatelle terminanti in absidiole ricavate in spessore di muro, con tre monofore e piccoli oculi rivolti a oriente; è coperto da volte a crociera con archi acuti sorretti da sei colonnine monolitiche di granito con capitelli scolpiti a fogliami. Dietro al piccolo altare, rivestito in epoca barocca con marmi policromi, si trova l'urna che per secoli conservò le reliquie del vescovo Felice, primo vescovo di Como (IV secolo).<\/p>\n

La Cappella rinascimentale dell'Assunta<\/strong> è l'unico ambiente della chiesa in cui compaia una decorazione pittorica, è della seconda metà del ‘500, completamente affrescata con una Madonna in trono fra angeli, San Gerolamo e un Vescovo<\/em>, rappresentati sullo sfondo prospettico di una città.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La basilica di san Carpoforo sorge alle pendici orientali del colle Baradello, poco fuori Como. Secondo la tradizione sul luogo, in epoca romana, sorgeva un tempio intitolato a Mercurio, successivamente trasformato in epoca paleocristiana in basilica per collocarvi le spoglie del soldato romano Carpoforo e di altri cinque suoi compagni martirizzati dagli uomini dell'imperatore romani […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":30784,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[42],"tags":[],"yoast_head":"\nSan Carpoforo: austerit\u00e0 romanica - ArteVarese.com<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.artevarese.com\/san-carpoforo-austerit-romanica\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"San Carpoforo: austerit\u00e0 romanica - ArteVarese.com\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"La basilica di san Carpoforo sorge alle pendici orientali del colle Baradello, poco fuori Como. Secondo la tradizione sul luogo, in epoca romana, sorgeva un tempio intitolato a Mercurio, successivamente trasformato in epoca paleocristiana in basilica per collocarvi le spoglie del soldato romano Carpoforo e di altri cinque suoi compagni martirizzati dagli uomini dell'imperatore romani […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.artevarese.com\/san-carpoforo-austerit-romanica\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"ArteVarese.com\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/arte.varese\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2014-01-30T06:53:55+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2014-01-31T08:04:42+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-content\/uploads\/2017\/07\/2a2fe9065a139c7099bd35ba6ce2d802.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"177\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"245\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"artevarese\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"artevarese\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"3 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/san-carpoforo-austerit-romanica\/\",\"url\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/san-carpoforo-austerit-romanica\/\",\"name\":\"San Carpoforo: austerit\u00e0 romanica - ArteVarese.com\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#website\"},\"datePublished\":\"2014-01-30T06:53:55+00:00\",\"dateModified\":\"2014-01-31T08:04:42+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.artevarese.com\/san-carpoforo-austerit-romanica\/\"]}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/\",\"name\":\"ArteVarese.com\",\"description\":\"L'arte della provincia di Varese.\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a\",\"name\":\"artevarese\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"artevarese\"}}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"San Carpoforo: austerit\u00e0 romanica - ArteVarese.com","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.artevarese.com\/san-carpoforo-austerit-romanica\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"San Carpoforo: austerit\u00e0 romanica - ArteVarese.com","og_description":"La basilica di san Carpoforo sorge alle pendici orientali del colle Baradello, poco fuori Como. Secondo la tradizione sul luogo, in epoca romana, sorgeva un tempio intitolato a Mercurio, successivamente trasformato in epoca paleocristiana in basilica per collocarvi le spoglie del soldato romano Carpoforo e di altri cinque suoi compagni martirizzati dagli uomini dell'imperatore romani […]","og_url":"https:\/\/www.artevarese.com\/san-carpoforo-austerit-romanica\/","og_site_name":"ArteVarese.com","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/arte.varese\/","article_published_time":"2014-01-30T06:53:55+00:00","article_modified_time":"2014-01-31T08:04:42+00:00","og_image":[{"width":177,"height":245,"url":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-content\/uploads\/2017\/07\/2a2fe9065a139c7099bd35ba6ce2d802.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"artevarese","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"artevarese","Tempo di lettura stimato":"3 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/san-carpoforo-austerit-romanica\/","url":"https:\/\/www.artevarese.com\/san-carpoforo-austerit-romanica\/","name":"San Carpoforo: austerit\u00e0 romanica - ArteVarese.com","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#website"},"datePublished":"2014-01-30T06:53:55+00:00","dateModified":"2014-01-31T08:04:42+00:00","author":{"@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.artevarese.com\/san-carpoforo-austerit-romanica\/"]}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#website","url":"https:\/\/www.artevarese.com\/","name":"ArteVarese.com","description":"L'arte della provincia di Varese.","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.artevarese.com\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a","name":"artevarese","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g","caption":"artevarese"}}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/30783"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=30783"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/30783\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/30784"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=30783"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=30783"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=30783"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}