{"id":27501,"date":"2012-08-20T06:00:44","date_gmt":"2012-08-20T06:00:44","guid":{"rendered":""},"modified":"2012-08-24T06:23:33","modified_gmt":"2012-08-24T06:23:33","slug":"un-altro-gioiello-a-cadegliano","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.artevarese.com\/un-altro-gioiello-a-cadegliano\/","title":{"rendered":"Un altro gioiello a Cadegliano"},"content":{"rendered":"
\"VedutaVeduta esterna della chiesa<\/span><\/div>\n

La chiesa fa parte della diocesi di Como ed è documentata fin dal 1515; probabilmente venne edificata nel secolo precedente. Nell'elenco del clero annesso agli atti del sinodo comense del 1565 del vescovo Volpi nella pieve di Agno, è attestata la presenza di un rettore della chiesa dei Santi Maria, Antonio e Fedele di Viconago, nella pieve di Agno;<\/strong> infine è attestato un vicario perpetuo della detta chiesa. <\/p>\n

Questo rettore evidentemente deteneva un unico beneficio che comprendeva la cura d'anime delle comunità, ancora non scisse, di Viconago, Cadegliano e Arbizzo.
<\/strong>Nella visite pastorali del vescovo Feliciano Ninguarda del 1591 e in quella del 1599 di Filippo Archinti, la chiesa di San Fedele di Arbizzo, insieme alla chiesa di Santa Maria di Cadegliano, dipendeva dalla parrocchiale di Sant'Antonio di Viconago. <\/p>\n

La chiesa di Arbizzo fu eretta parrocchia il 27 novembre 1627, con territorio smembrato da Viconago, era di nomina comunitativa e dedicata ai Santi Fedele e Silvestro.
Nel 1651 la chiesa di San Fedele di Arbizzo è attestata come parrocchiale nel vicariato e pieve di Marchirolo, territorio compreso nel ducato di Milano.
L'edificio sembra essere stato far erigere dal vescovo Lazzaro Carafino. <\/p>\n

Nel 1788 la parrocchia di San Fedele di Arbizzo, compresa nella pieve di Marchirolo, era di patronato della comunità e contava circa 140 anime. <\/p>\n

\"UnoUno dei dipinti conservati all'interno<\/span><\/div>\n

Nella chiesa parrocchiale dei Santi Fedele e Silvestro si trovavano due confraternite del Santissimo Sacramento, una maschile e una femminile. <\/p>\n

Nel corso del XX secolo, la parrocchia di Arbizzo è sempre stata compresa nel vicariato foraneo di Marchirolo, fino al decreto del 29 gennaio 1968 per l'istituzione delle zone pastorali nella diocesi di Como,<\/strong> in seguito al quale fu assegnata alla zona pastorale XVI delle Valli Varesine e al vicariato di Marchirolo; con decreto 10 aprile 1984 fu inclusa nel vicariato foraneo delle Valli Varesine. <\/p>\n

Sulla facciata della chiesa, ai lati della finestra centrale, si trovano due affreschi un po' ammalorati: San Silvestro a sinistra e a destra San Fedele.
I santi sono rappresentati su un piedistallo con alla base il nome.<\/strong> Il fondo è completamente bianco. San Fedele indossa un'armatura militare dorata, nella mano sinistra tiene uno scudo e nella destra una bandiera di colore rosso. Ha un elmo militare con una grossa criniera rosso fuoco. La posizione della gamba sinistra, leggermente avanzata rispetto alla destra, contribuisce a dare movimento e fluidità alla figura del santo.
A sinistra San Silvestro indossa un triregno dorato e tiene in mano la ferula dotata di tre braccia, detta anche croce piscatoria. <\/p>\n

Il modo di dipingere questi due santi si può ricollegare a modelli che possono essere stati realizzati nel XVII secolo da un artista ben conscio dei canoni estetici del tempo e delle novità circolanti in quel periodo.<\/strong> Questo artista sicuramente ha operato anche in altri cantieri dell'area varesina ma attualmente risulta difficilmente identificabile.<\/p>\n

Entrando in chiesa la volta centrale presenta un medaglione rappresentante l'Ascesa dei santi Fedele e Silvestro attorniati da una schiera di putti e angeli che reggono gli attributi<\/em>. Ai lati dell'affresco ci sono due simboli <\/p>\n

\"UnoUno dei dipinti conservati all'interno
della chiesa<\/span><\/div>\n

araldici: una colomba con un ramo d'ulivo, simbolo di Papa Pio XII (1939-1958) e l'altro del vescovo di Como Alessandro Macchi (1930-1947). L'autore si potrebbe identificare in uno dei pittori – probabilmente Lucio Lecchi o Arturo Tosi – che hanno lavorato alla nuova campagna decorativa della chiesa parrocchiale di Viconago dedicata a San Giovanni Battista.<\/strong> <\/p>\n

Ai lati sono rappresentati a monocromo gli Evangelisti Matteo, Marco, Luca, Giovanni con i loro attributi, l'angelo, il libro e un leone, il bue e gli strumenti da pittore, l'aquila.
La parte centrale risulta essere più delicata rispetto ai quattro evangelisti laterali. I personaggi sono dolcemente modellati dalle loro vesti e in un tripudio di colori salgono al cielo. All'opposto gli evangelisti sono rappresentati in modo abbastanza aspro, duro; infatti i loro corpi e volti sono sagomati dalla luce che batte su di loro e i loro panneggi sono sapientemente plasmati in modo da far risaltare le diverse parti del corpo.<\/p>\n

Nell'abside ci sono due grossi affreschi firmati e datati Giuseppe Valerio Egger 1945<\/em>. A sinistra vi è un'Annunciazione<\/em>, dal lato opposto l'Incontro delle Pie donne con l'Angelo<\/em>. Egger è un artista ticinese che ha realizzato diverse opere in Lombardia e Canton Ticino: il suo stile risalta per la semplicità e la purezza della forma e del colore;<\/strong> il modo di esprimersi è una rivisitazione in chiave moderna delle opere dell'artista Beato Angelico (1395 ca. – 1455). Toccante è la figura della Vergine vista come una giovinetta timorosa con le braccia conserte al petto che accetta con reverenza l'annuncio.<\/p>\n

Nella cappella laterale sinistra si trova una tela che raffigura la Sacra Famiglia con Santa Elisabetta e San Giovanni Battista<\/em>. Il gruppo è rappresentato in primo piano sulla nuda terra sotto un tendone verde che sembra essere stato aperto per l'occasione per <\/p>\n

\"ParticolareParticolare della muratura
esterna<\/span><\/div>\n

l'osservatore. Sulla sinistra si vede una parte di una costruzione architettonica che aiuta a definire meglio l'ambiente interno. Sulla destra l'immagine si apre verso un paesaggio che dà profondità alla scena. Sullo sfondo montagne bianche, prati e boschi dal tono delicato e morbido. La composizione si innesta su uno schema piramidale la cui punta è la figura di San Giuseppe, le estremità Maria ed Elisabetta. Al centro San Giovanni e Gesù bambino. San Giuseppe è arroccato con tutta la forza delle braccia al suo bastone; punto focale del personaggio è il volto rivolto verso Santa Elisabetta. La barba canuta contribuisce ad evidenziare ancora di più la senilità del personaggio. Giuseppe sembra non partecipare alla scena e rimane in disparte ad assistere passivamente. Veri protagonisti della scena sono le donne e i due bambini tenuti fermi dalle madri. <\/p>\n

Il quadro deriva dai classici modelli raffaelleschi raffiguranti le Sacre Famiglie. Per quanto riguarda la datazione si deve propendere per un pittore lombardo locale del tardo XVIII secolo.<\/p>\n

La pala d'altare rappresenta i santi titolari della chiesa, i SS. Fedele e Silvestro<\/em>. Nella tela giganteggiano i due santi su uno sfondo totalmente nero. A sinistra il papa Silvestro nel classico abbigliamento in cui è normalmente ritratto, a destra il soldato Fedele. Anche in questo caso sono da osservare i volti quasi speculari tra di loro: si differenziano in pochi dettagli. L'artista è leggermente impacciato nel tracciare le gambe del soldato. Il pittore in questo caso si ispira a modelli usati in ambito milanese nel tardo Cinquecento – inizio Seicento.
<\/strong>
Nella cappella destra è conservata una Madonna con Bambino e angeli<\/em>. Questa immagine ha uno sfondo rosso innaturale e sembra che gli angeli siano stati tagliati ai lati. La Vergine e il Bambino sul capo hanno una corona dorata in rilievo. Dettaglio rilevante è il pavimento a piastrelle bianche e nere che dà senso di prospettiva all'immagine. Questo affresco ha sicuramente subito un restauro in epoca ignota.<\/p>\n

Nell'abside della chiesa si trovano due grandi vetrate che danno luminosità a buona parte della chiesa. I due santi rappresentati sono: S. Enrico<\/em> e S. Giacomo<\/em>. Sopra alle due figure ci sono due putti svolazzanti e in basso G.C. Andreoni offre<\/em>. Con tutta probabilità si tratta del nome del donatore che ha finanziato la realizzazione delle vetrate.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Veduta esterna della chiesa La chiesa fa parte della diocesi di Como ed è documentata fin dal 1515; probabilmente venne edificata nel secolo precedente. Nell'elenco del clero annesso agli atti del sinodo comense del 1565 del vescovo Volpi nella pieve di Agno, è attestata la presenza di un rettore della chiesa dei Santi Maria, Antonio […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":27502,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[11,49],"tags":[],"yoast_head":"\nUn altro gioiello a Cadegliano - ArteVarese.com<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.artevarese.com\/un-altro-gioiello-a-cadegliano\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Un altro gioiello a Cadegliano - ArteVarese.com\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Veduta esterna della chiesa La chiesa fa parte della diocesi di Como ed è documentata fin dal 1515; probabilmente venne edificata nel secolo precedente. Nell'elenco del clero annesso agli atti del sinodo comense del 1565 del vescovo Volpi nella pieve di Agno, è attestata la presenza di un rettore della chiesa dei Santi Maria, Antonio […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.artevarese.com\/un-altro-gioiello-a-cadegliano\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"ArteVarese.com\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/arte.varese\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2012-08-20T06:00:44+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2012-08-24T06:23:33+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-content\/uploads\/2017\/07\/872d608d2f779daf1d88f28187fc0ea2.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"222\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"167\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"artevarese\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"artevarese\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"6 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/un-altro-gioiello-a-cadegliano\/\",\"url\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/un-altro-gioiello-a-cadegliano\/\",\"name\":\"Un altro gioiello a Cadegliano - ArteVarese.com\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#website\"},\"datePublished\":\"2012-08-20T06:00:44+00:00\",\"dateModified\":\"2012-08-24T06:23:33+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.artevarese.com\/un-altro-gioiello-a-cadegliano\/\"]}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/\",\"name\":\"ArteVarese.com\",\"description\":\"L'arte della provincia di Varese.\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a\",\"name\":\"artevarese\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"artevarese\"}}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Un altro gioiello a Cadegliano - ArteVarese.com","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.artevarese.com\/un-altro-gioiello-a-cadegliano\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Un altro gioiello a Cadegliano - ArteVarese.com","og_description":"Veduta esterna della chiesa La chiesa fa parte della diocesi di Como ed è documentata fin dal 1515; probabilmente venne edificata nel secolo precedente. Nell'elenco del clero annesso agli atti del sinodo comense del 1565 del vescovo Volpi nella pieve di Agno, è attestata la presenza di un rettore della chiesa dei Santi Maria, Antonio […]","og_url":"https:\/\/www.artevarese.com\/un-altro-gioiello-a-cadegliano\/","og_site_name":"ArteVarese.com","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/arte.varese\/","article_published_time":"2012-08-20T06:00:44+00:00","article_modified_time":"2012-08-24T06:23:33+00:00","og_image":[{"width":222,"height":167,"url":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-content\/uploads\/2017\/07\/872d608d2f779daf1d88f28187fc0ea2.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"artevarese","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"artevarese","Tempo di lettura stimato":"6 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/un-altro-gioiello-a-cadegliano\/","url":"https:\/\/www.artevarese.com\/un-altro-gioiello-a-cadegliano\/","name":"Un altro gioiello a Cadegliano - ArteVarese.com","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#website"},"datePublished":"2012-08-20T06:00:44+00:00","dateModified":"2012-08-24T06:23:33+00:00","author":{"@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.artevarese.com\/un-altro-gioiello-a-cadegliano\/"]}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#website","url":"https:\/\/www.artevarese.com\/","name":"ArteVarese.com","description":"L'arte della provincia di Varese.","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.artevarese.com\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a","name":"artevarese","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g","caption":"artevarese"}}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/27501"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=27501"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/27501\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/27502"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=27501"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=27501"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=27501"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}