{"id":24658,"date":"2011-06-23T10:41:34","date_gmt":"2011-06-23T10:41:34","guid":{"rendered":""},"modified":"2011-06-24T08:54:55","modified_gmt":"2011-06-24T08:54:55","slug":"come-giocavano-i-nostri-nonni-parte-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.artevarese.com\/come-giocavano-i-nostri-nonni-parte-2\/","title":{"rendered":"Come giocavano i nostri nonni? Parte 2"},"content":{"rendered":"

<\/p>\n

\"automaautoma funambola<\/span><\/div>\n

Una scala, dicevamo, che chiude il primo piano del Museo e porta più in alto, a ritmo della musica di un carillon.<\/strong> Qui in altre antiche stanze del castello trovano posto giocattoli molto speciali, ora fermi, immobili nelle vetrine, ma una volta capaci di muoversi: è la sala degli automi.<\/p>\n

La collezione – <\/strong>In tre sale è esposta la collezione del Petit Musée du Costume di Tours, raccolta da Robert e Gisele Peschè: una straordinaria raccolta di automi francesi e tedeschi, prodotti durante il XIX secolo. Diversi pannelli raccontano la vita di questi due originali collezionisti.
Ogni stanza è destinata ad un differente tema: musica, circo, vizi e virtù.

Un salto nel tempo, alla ricerca delle origini degli automi – <\/strong>Dare vita a creature inanimate attraverso il movimento, attraverso meccanismi metallici, una sfida che l'uomo ha sempre affrontato. Come dimenticare i robot raccontati da Asimov, i replicanti di Blade Runner?
Il termine greco significa "che si muove da sè".
Nell'antica Grecia si conoscevano delle macchine autòmata<\/em>, cioè che si muovevano da sé. Per dare vita al movimento i Greci si volsero allo studio delle forze fisiche esistenti in natura, come l'acqua, il vento, la forza del fuoco.<\/p>\n

I primi passi – <\/strong>Fu Nerone di Alessandria, nel III secolo a.C., a scrivere come fabbricare automi, ricorrendo a macchine mosse dalla forza idraulica o pneumatica: egli riuscì a costruire figure che si muovevano, come uccelli che cantavano azionati dalla pressione dell'acqua. <\/p>\n

\"automiautomi acrobati<\/span><\/div>\n

Petronio racconta – <\/strong>Per l'epoca romana la fonte principale è il Satyricon. Durante la celeberrima cena di Trimalcione, un servo entrò nella sala portando un automa: si trattava di una figura umana in argento, che assumeva varie posizioni, tramite un filo. Fra Medioevo e Rinascimento personaggi come Baldi e Leonardo da Vinci stupirono con i loro automi, che furono vere e proprie attrattive durante le fiere.<\/p>\n

Dall'orologio all'automa: storia della molla.<\/strong> Furono gli orologiai di Augusta e Norimberga a usare la molla, per creare piccoli orologi da tavolo con scenette che si muovevano in modo meccanico. La molla fu la chiave di questa rivoluzione, perché permise un movimento regolare e più duraturo. Nel 1632 la città di Augusta donò al re Gustavo una composizione: una dama e un cavaliere, elegantemente vestiti, danzavano tenendosi per mano.<\/p>\n

Il secolo delle meraviglie – <\/strong>Il XVIII secolo si distinse per le grandi sperimentazioni, con automi che si muovevano addirittura attraverso un sistema di pesi: suonatori di flauto capaci di creare melodie differenti, anatre capaci di imitare i movimento dell'animale reale, giocatori di scacchi. Fino ad arrivare, nell'Ottocento, ad una produzione seriale, destinata all'alta borghesia, con una vera e propria industria, fra 1880 e 1920.<\/p>\n

Automi di Angera.<\/strong> Le tre sale del Castello custodiscono preziosi automi: e grazie a un gioco si schermi, è possibile vedere il loro movimento. Abbiamo così una delicatissima equilibrista su un filo, due acrobati <\/p>\n

\"automaautoma fumatore<\/span><\/div>\n

impegnati in complicati esercizi ginnici, uomini intenti a fumare sigari e narghilè, una signora che poco elegantemente..usa un vaso da notte!<\/p>\n

Alle scuderie!<\/strong> Nella bassa corte del castello, nelle antiche scuderie, sono invece ospitate bambole provenienti dai Paesi fuori dall'Europa. L'interesse sta proprio nel confronto fra le due realtà, la nostra e quella extra-europea, realtà dove alla bambola e ai giocattoli vengono ancora attribuiti valori magici, simbolici. La collezione ospitata da Angera è nata in seguito alla donazione di alcune collezioni, la Nozza Bielli, la Lo Curto e la Sessa.<\/p>\n

Dal Giappone… al terzo Mondo – <\/strong>Un nutrito numero di bambole proviene dal Giappone e copre un arco cronologico molto vasto, dal XVII al XIX secolo. Bambole africane e sud-americane riportano il visitatore ad una atmosfera di magia, di ritualità, aspetto fondamentale della vita tribale. I materiali sono sempre vari: legno, perline, pasta vitrea per l'Africa, tela di lana per il Perù, terracotta cruda e dipinta dall'Amazzonia, fibra di cocco dal Brasile. Completano la raccolta semplicissimi giocattoli, spesso "di strada", creati con materiali poveri.<\/p>\n

Finisce così "la gita" al Museo della Bambola, uno spazio per i più piccoli, senza dubbio, ma anche per chi vuole conoscere la vita di bambini di tanto tempo fa oppure molto lontani da noi. Una finestra sullo spazio e sul tempo.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

automa funambola Una scala, dicevamo, che chiude il primo piano del Museo e porta più in alto, a ritmo della musica di un carillon. Qui in altre antiche stanze del castello trovano posto giocattoli molto speciali, ora fermi, immobili nelle vetrine, ma una volta capaci di muoversi: è la sala degli automi. La collezione – In […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":24659,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[39],"tags":[],"yoast_head":"\nCome giocavano i nostri nonni? Parte 2 - ArteVarese.com<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.artevarese.com\/come-giocavano-i-nostri-nonni-parte-2\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Come giocavano i nostri nonni? Parte 2 - ArteVarese.com\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"automa funambola Una scala, dicevamo, che chiude il primo piano del Museo e porta più in alto, a ritmo della musica di un carillon. Qui in altre antiche stanze del castello trovano posto giocattoli molto speciali, ora fermi, immobili nelle vetrine, ma una volta capaci di muoversi: è la sala degli automi. La collezione – In […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.artevarese.com\/come-giocavano-i-nostri-nonni-parte-2\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"ArteVarese.com\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/arte.varese\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2011-06-23T10:41:34+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2011-06-24T08:54:55+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-content\/uploads\/2017\/07\/ec154731f9160643dae5c6240c705369.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"166\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"222\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"artevarese\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"artevarese\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"4 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/come-giocavano-i-nostri-nonni-parte-2\/\",\"url\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/come-giocavano-i-nostri-nonni-parte-2\/\",\"name\":\"Come giocavano i nostri nonni? Parte 2 - ArteVarese.com\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#website\"},\"datePublished\":\"2011-06-23T10:41:34+00:00\",\"dateModified\":\"2011-06-24T08:54:55+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.artevarese.com\/come-giocavano-i-nostri-nonni-parte-2\/\"]}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/\",\"name\":\"ArteVarese.com\",\"description\":\"L'arte della provincia di Varese.\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a\",\"name\":\"artevarese\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"artevarese\"}}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Come giocavano i nostri nonni? Parte 2 - ArteVarese.com","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.artevarese.com\/come-giocavano-i-nostri-nonni-parte-2\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Come giocavano i nostri nonni? Parte 2 - ArteVarese.com","og_description":"automa funambola Una scala, dicevamo, che chiude il primo piano del Museo e porta più in alto, a ritmo della musica di un carillon. Qui in altre antiche stanze del castello trovano posto giocattoli molto speciali, ora fermi, immobili nelle vetrine, ma una volta capaci di muoversi: è la sala degli automi. La collezione – In […]","og_url":"https:\/\/www.artevarese.com\/come-giocavano-i-nostri-nonni-parte-2\/","og_site_name":"ArteVarese.com","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/arte.varese\/","article_published_time":"2011-06-23T10:41:34+00:00","article_modified_time":"2011-06-24T08:54:55+00:00","og_image":[{"width":166,"height":222,"url":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-content\/uploads\/2017\/07\/ec154731f9160643dae5c6240c705369.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"artevarese","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"artevarese","Tempo di lettura stimato":"4 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/come-giocavano-i-nostri-nonni-parte-2\/","url":"https:\/\/www.artevarese.com\/come-giocavano-i-nostri-nonni-parte-2\/","name":"Come giocavano i nostri nonni? Parte 2 - ArteVarese.com","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#website"},"datePublished":"2011-06-23T10:41:34+00:00","dateModified":"2011-06-24T08:54:55+00:00","author":{"@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.artevarese.com\/come-giocavano-i-nostri-nonni-parte-2\/"]}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#website","url":"https:\/\/www.artevarese.com\/","name":"ArteVarese.com","description":"L'arte della provincia di Varese.","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.artevarese.com\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/9dd188056ad95eab0fb58e335c4da48a","name":"artevarese","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.artevarese.com\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/b3b2b3eceaa63fab4a04088579bcf475?s=96&d=mm&r=g","caption":"artevarese"}}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/24658"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=24658"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/24658\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/24659"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=24658"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=24658"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.artevarese.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=24658"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}