Pinacoteca Zust Archivi - ArteVarese.com https://www.artevarese.com/tag/pinacoteca-zust/ L'arte della provincia di Varese. Tue, 15 May 2018 06:32:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.3.4 https://www.artevarese.com/wp-content/uploads/2017/05/cropped-logo-1-150x150.png Pinacoteca Zust Archivi - ArteVarese.com https://www.artevarese.com/tag/pinacoteca-zust/ 32 32 Una mostra, 4’000 anni di storia https://www.artevarese.com/una-mostra-4000-anni-di-storia/ https://www.artevarese.com/una-mostra-4000-anni-di-storia/#respond Tue, 15 May 2018 06:32:03 +0000 https://www.artevarese.com/?p=45007 Quest’anno sarà la collezione Giannelli, una delle più importanti al mondo nel settore, a riempire le Sale espositive della Pinacoteca Züst. A essere proposta è un’originale, straordinaria parata di “morsi di cavallo”, comprendente esemplari unici e rarissimi di epoca mesopotamica, greca, romana, medievale e rinascimentale, con alcuni pezzi che risalgono addirittura al 1400 a.C. Un […]

L'articolo Una mostra, 4’000 anni di storia proviene da ArteVarese.com.

]]>
Quest’anno sarà la collezione Giannelli, una delle più importanti al mondo nel settore, a riempire le Sale espositive della Pinacoteca Züst. A essere proposta è un’originale, straordinaria parata di “morsi di cavallo”, comprendente esemplari unici e rarissimi di epoca mesopotamica, greca, romana, medievale e rinascimentale, con alcuni pezzi che risalgono addirittura al 1400 a.C.

Un percorso, dal titolo «Il Cavallo: 4’000 anni di storia. Collezione Giannelli», promosso dalla Pinacoteca Züst e curata da Alessandra Brambilla e Claudio Giannelli, che testimonia come uomini e cavalli abbiano lavorato, giocato e fatto la guerra fianco a fianco per lunghi secoli, in mostra fino al 19 agosto.

Ma, che cosa si vedrà esattamente in mostra?

Morsi, speroni e staffe ma anche dipinti, incisioni e libri antichi che documentano la millenaria frequentazione uomo-cavallo.

La Collezione Giannelli documenta – con pezzi di assoluto interesse – i quattromila anni che hanno visto il fiero animale diventare un Equus frenatus, letteralmente un cavallo imbrigliato. L’esposizione prende il via con una serie di manufatti della popolazione degli Sciti, nomadi delle steppe asiatiche, per proseguire con gli eccezionali morsi provenienti dal Luristan, regione montuosa dell’attuale nord-ovest iraniano per concludersi con un viaggio attraverso le civiltà degli etruschi, dei greci, dei romani giungendo, infine, al Rinascimento e ai giorni nostri.

Un affascinante excurus mirato a esaltare e nobilitare la figura del cavallo quale compagno dell’uomo nel lavoro, nello sport e nelle parate.

Strettamente connesso alla figura del cavallo e al suo rapporto con l’uomo è il ‘morso’. Simbolo di potere, spesso associato a un mezzo estetico di ostentazione della ricchezza, il morso – che altro non è se non un mezzo di contenimento – fu inteso anche come una chiave di identificazione e riconoscimento sociale oltre che un simbolo rituale. Un oggetto importante, quindi, protagonista di incessanti modifiche da parte di artisti-artigiani (i fabbri) che, con la loro maestria, hanno accompagnato la storia dell’equitazione producendo oggetti che vanno ben al di là della semplice funzione di strumento di comunicazione tra il cavaliere e il suo cavallo.

Fanno parte del percorso espositivo, oltre ai morsi, altre ‘eccellenze’ della Collezione Giannelli: dai primi testi rinascimentali dei grandi maestri – Grisone, Pignatelli, Fiaschi, Ferraro… – all’Encyclopédie con le illustrazioni riservate all’equitazione, il tutto accompagnato da dipinti, incisioni, disegni e sculture.

Le sorprese non finiscono qui. La visita alla mostra consentirà anche di conoscere e ammirare alcuni rari e particolari accessori quali ipposandali e falere d’epoca romana, staffe in legno di origine sud-americana, campanelline da cavallo in bronzo mesopotamiche e molto altro ancora.

Il Cavallo: 4’000 anni di storia. Collezione Giannelli

6 maggio – 19 agosto

Pinacoteca cantonale Giovanni Züst

Rancate (Mendrisio), Svizzera Giulia Lotti

L'articolo Una mostra, 4’000 anni di storia proviene da ArteVarese.com.

]]>
https://www.artevarese.com/una-mostra-4000-anni-di-storia/feed/ 0
Valeria Pasta Morelli alla Pinacoteca Züst https://www.artevarese.com/valeria-pasta-morelli-alla-pinacoteca-zust/ https://www.artevarese.com/valeria-pasta-morelli-alla-pinacoteca-zust/#respond Tue, 01 May 2018 06:22:39 +0000 https://www.artevarese.com/?p=44674 La Pinacoteca Züst ha ricevuto di recente un’importante donazione di opere – 34 dipinti, anfore, album di studi, medaglie e diplomi – di una delle rare donne pittrici che il Ticino conti: Valeria Pasta Morelli (Mendrisio 1858 – Milano 1909). Rare e oltretutto spesso confinate nell’ambito familiare. Anche per questo motivo spesso dimenticate. È stata […]

L'articolo Valeria Pasta Morelli alla Pinacoteca Züst proviene da ArteVarese.com.

]]>
Valeria Pasta, Fanciulla con fotografia

La Pinacoteca Züst ha ricevuto di recente un’importante donazione di opere – 34 dipinti, anfore, album di studi, medaglie e diplomi – di una delle rare donne pittrici che il Ticino conti: Valeria Pasta Morelli (Mendrisio 1858 – Milano 1909). Rare e oltretutto spesso confinate nell’ambito familiare. Anche per questo motivo spesso dimenticate.

È stata la nipote, Valeria Morelli Razzini (1923-2014), che portava lo stesso nome della nonna, a destinare alla sua morte il lascito al museo in memoria e onore dell’artista ma anche come segno di stima per il lavoro svolto dalla Pinacoteca.

Foto Valeria Pasta

Valeria, che avrà come maestri anche Bartolomeo Giuliano e Sebastiano De Albertis, fu una delle poche ragazze a frequentare l’Accademia di Brera a Milano. Qui raccolse premi e riconoscimenti, mentre in patria la “Gazzetta ticinese” la celebrava come “esimia giovane artista” ricordando un suo dipinto allegorico realizzato per il carnevale di Mendrisio. Il matrimonio con un alto funzionario dell’esercito italiano chiuderà tuttavia le sue ambizioni, confinandola nel circuito domestico, l’unico ritenuto adatto a una donna della sua posizione.

La mostra intende far luce per la prima volta sulla personalità artistica di Valeria, non mancando tuttavia di contestualizzarla nel particolare ambito familiare nel quale si muoveva. Valeria era infatti figlia del noto dottor Carlo Pasta, consigliere nazionale e promotore, tra le altre imprese, della ferrovia e dell’industria alberghiera sul Monte Generoso. Lo zio era invece Bernardino Pasta, un pittore appartenente alla cerchia degli Induno che godette di buona fama. A queste figure così importanti sono quindi dedicate le prime sale della mostra.

Una sezione presenta inoltre opere di altre donne artiste attive nel Cantone Ticino negli stessi anni, come Marie-Louise Audemars Manzoni, Giovanna Béha-Castagnola, Adele Andreazzi, Olga Clericetti, Elisa Rusca, Antonietta Solari e Regina Conti. Appartenenti quasi tutte a famiglie della borghesia locale, non frequentavano però le Accademie né le scuole di disegno dislocate sul territorio. Donne di buona famiglia, che coltivavano privatamente la loro passione per l’arte, come un hobby piuttosto che come un lavoro, e che si esercitavano perlopiù negli studi dei pittori. Tra i maestri più apprezzati si ricorda Gioachimo Galbusera, che teneva nel suo atelier frequenti corsi e del quale si espongono alcuni dipinti.

“La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate nell’ormai pluridecennale attività espositiva e di ricerca ha sempre dedicato un’attenzione particolare all’universo femminile. Molte sono state le mostre che hanno avuto come soggetto la donna sia ritratta sia nelle vesti di artista” spiega la direttrice della Pinacoteca Mariangela Agliati Ruggia e co-curatrice della mostra.

“Ora un importante tassello, per lo studio ancora troppo frammentario del ruolo ricoperto dalla donna nell’arte, si è aggiunto grazie alla donazione al nostro museo. Non si trovano casi nel nostro Cantone, se non dopo gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, di donne che hanno intrapreso la professione di pittrice come attività lavorativa e di sostentamento. Non è infrequente tuttavia imbattersi in qualche nome femminile di artista sfogliando i giornali dell’epoca o consultando gli esili cataloghi delle esposizioni di Belle Arti a cavallo dei due secoli. Parliamo in primis di Marie-Louise Audemars Manzoni e di Giovanna Béha-Castagnola, che sono le due artiste più conosciute almeno tra i cultori d’arte dell’Ottocento e tra le poche ticinesi dell’epoca ad aver frequentato, come del resto Valeria, l’Accademia di Brera.

Giovanna ha goduto e gode ancora di un limitato mercato, anche perché è la più nota tra le allieve e seguaci di Gioachimo Galbusera, amatissimo pittore della borghesia luganese. L’Audemars Manzoni, introvabile in commercio, ha avuto la fortuna di avere dei discendenti che amorevolmente hanno conservato i suoi quadri nella dimora di Arogno. La produzione pittorica delle due dovette essere comunque assai circoscritta.”

Ambedue sposate con persone agiate – Giovanna Castagnola con Alexander Béha, noto albergatore luganese e Marie-Louise Audemars con Giuseppe Manzoni, industriale orologiero ad Arogno – praticarono la pittura più per diletto personale che come lavoro. La Audemars si iscrive a Brera già madre di tre figli piccoli e deve interrompere gli studi brillantemente intrapresi proprio perché richiamata da doveri familiari. La Castagnola coadiuverà invece il marito nella conduzione dell’albergo luganese. Ancora più ancorate al territorio e al piccolo mondo luganese erano altre signorine e signore che, pur dotate di un talento, hanno optato di dedicarsi alle belle arti quasi esclusivamente come hobby.

Appartenenti quasi tutte a famiglie della borghesia locale, non frequentavano però le Accademie né le scuole di disegno dislocate sul territorio; si esercitavano perlopiù negli studi dei pittori, sotto la guida di maestri che andavano per la maggiore, come Gioachimo Galbusera che teneva nel suo atelier frequenti corsi. Donne di buona famiglia, sposate o figlie di avvocati, imprenditori, che coltivavano privatamente le loro passioni: per la pittura, per il cucito, per la lettura, per la musica.

I loro lavori li mettevano spesso in palio come premi o come doni nelle attività benefiche e per i sodalizi in cui erano attive. È il caso di Elisa Rusca, di Adele Andreazzi, di Olga Clericetti, la cui memoria è tramandata oggi grazie ai familiari che non hanno disperso le loro opere.

Di altre figure femminili recensite nelle cronache dell’epoca poco o nulla si conosce, come ad esempio di Bertha Béha, sposata Ober, cognata di Giovanna, anche lei poi dedita nel ramo alberghiero, o di Ines Pisoni, prima moglie di Ettore Burzi, o di Clara Lendi, seconda moglie devotissima di Burzi. Lendi lascerà i pennelli per promuovere invece l’attività del marito. Morta a Locarno a 102 anni ha conservato carte, documenti e dipinti dell’amatissimo coniuge e ha invece disperso quasi tutto del suo operato. Un esilio volontario a cui queste donne si assoggettavano senza particolari dispiaceri per dedicarsi ai doveri familiari. La stessa strada l’ha intrapresa la nostra Valeria, che pur avendo frequentato gli studi artistici a Milano, quando va in sposa ad un militare graduato italiano, si dedica al suo ruolo di moglie e di madre, confinando la sua arte all’interno delle pareti domestiche.

“Il nostro auspicio, prosegue la Direttrice del Museo Mariangela Agliati Ruggia, è che questa mostra, dove si espongono alcune opere di queste per lo più sconosciute artiste, sia il primo passo per far uscire dall’oblio altre figure di donne e che a queste venga dato il giusto peso in un mondo declinato al maschile. Ci piacerebbe insomma che riaffiorassero come con il celebre libro di Jane Fortune, Invisibile Women: Forgotten Artists of Florence, i talenti di altre sicuramente fascinose donne che hanno impreziosito con le loro opere, l’arte del nostro territorio.

Un ringraziamento va a chi si è dedicato alla ricerca e ai discendenti diretti delle artiste: preziosissimi e generosissimi nel dispensarci fondamentali notizie sui loro cari.

Mostra e catalogo a cura di Mariangela Agliati Ruggia, Stefania Bianchi, Sergio Rebora

Coordinamento scientifico e organizzativo Alessandra Brambilla

 

Pinacoteca cantonale Giovanni Züst

CH-6862 Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino, Svizzera

Tel. +41 (0)91 816 47 91 www.ti.ch/zuest

27 marzo – 26 agosto 2018

Chiuso il lunedì. Festivi aperto.Da marzo a giugno: 9-12 / 14-17 Luglio e agosto: 14-18

 

L'articolo Valeria Pasta Morelli alla Pinacoteca Züst proviene da ArteVarese.com.

]]>
https://www.artevarese.com/valeria-pasta-morelli-alla-pinacoteca-zust/feed/ 0
DONNA “DIVINA CREATURA” TRA ARTE E MODA https://www.artevarese.com/donna-divina-creatura-tra-arte-e-moda/ Fri, 24 Nov 2017 09:51:41 +0000 http://varesearte.it/?p=40336 Sessanta opere, tra sculture e dipinti, sfilano accanto a oggetti d’arte e preziosi abiti d’epoca, tutti dedicati alla figura femminile. Un mondo rosa, affascinante ed elegante, che la Pinacoteca Zust presenta nella mostra Divina creatura. La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento, in calendario sino al prossimo 28 gennaio. L’esposizione intende ricreare e testimoniare il rapporto tra la […]

L'articolo DONNA “DIVINA CREATURA” TRA ARTE E MODA proviene da ArteVarese.com.

]]>
Sessanta opere, tra sculture e dipinti, sfilano accanto a oggetti d’arte e preziosi abiti d’epoca, tutti dedicati alla figura femminile.

Un mondo rosa, affascinante ed elegante, che la Pinacoteca Zust presenta nella mostra Divina creatura.

La donna e la moda nelle arti del secondo Ottocento, in calendario sino al prossimo 28 gennaio.
L’esposizione intende ricreare e testimoniare il rapporto tra la donna e la moda, da sempre connubio indissolubile nella storia del costume femminile in Europa. Una vera e propria trasformazione che trova, anagraficamente, una data di riferimento nel 1858, anno in cui esplode l’Haute Couture di Worth. Furono proprio le creazioni di questo sarto inglese, Charles Frederick, a dettare le tendenze (diremmo oggi) della moda dell’epoca. Il suo atelier parigino divenne infatti uno dei principali riferimenti dell’aristocrazia e alta borghesia. Modelli imitati e diffusi dai primi figurini, manifesti e riviste, nonché dai Grandi Magazzini che iniziarono a nascere e poi spopolare nelle principali metropoli europee e tra quasi tutti i ceti sociali.
Un periodo storico che i curatori della mostra Mariangela Agliati Ruggia, Sergio Rebora, Marialuisa Rizzini (con il coordinamento di Alessandra Brambilla), hanno scelto di illustrare attraverso la selezione di opere di grandi artisti, provenienti da Musei e collezioni private. In particolare i ritratti, soprattutto quelli su commissione, meglio di tutto documentano quella trasformazione del costume femminile, segnalando le rapide e sorprendenti evoluzioni di questo felice periodo storico. Spesso i modelli sono rappresentati da donne simbolo come la regina d’Italia, Margherita di Savoia o da figure appartenenti all’aristocrazia internazionale. Per restare nel Cantone Ticino, la contessa Carolina Maraini Sommaruga, per la prima volta presentata in una mostra, alla quale è stata dedicata una sezione apposita.
Tra i ritrattisti più significativi sfilano Domenico e Gerolamo IndunoEleuterio PaglianoMosè BianchiAntonio CiseriTranquillo Cremona ed Ernesto Fontana.

Nelle tele i pittori – soprattutto verso fine secolo – oltre a raccontare  l’evoluzione della moda, testimoniano lo stile che emerge da gesti e movenze come rivelano le “belle signore” dei dipinti di Giovanni Boldini, Paul Troubetzkoy, Vincenzo Vela, Vittorio Corcos, Giacomo Grosso,oltre ai ticinesi Pietro Chiesa, Luigi Rossi e Adolfo Feragutti Visconti.
Accanto ai ritratti, altre tele raccontano le ambientazioni borghesi ispirate a momenti di vita familiare quotidiana. Interni domestici con figure femminili impegnate a ricamare, a conversare oppure immerse nella lettura, inserite nel paesaggio sole o accanto ai figli.
Scene nelle quali i pittori, oltre a descrivere con grande precisione i dettagli curano l’abbigliamento, e gli accessori testimoniando, così le mutazioni di gusto negli anni e la modernità dell’opera.
In esposizione anche una serie di eleganti abiti d’epoca e di ventagli, accessori femminili di primo piano per tutto il XIX secolo, quest’ultimi ideati e firmati da Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Federico Zandomeneghi, Giuseppe De Nittis, Pompeo Mariani e Pietro Fragiacomo.
La mostra rimarrà in calendario sino al 28 genneaio 2018 ed è visitabile nei seguenti orari: da martedì a venerdì: 9-12 / 14-18; Sabato, domenica e festivi: 10-12 / 14-18 . lunedì chiuso. Visite guidate su prenotazione
Informazioni: Pinacoteca cantonale Giovanni ZüstCH-Rancate (Mendrisio), Canton Ticino, SvizzeraTel. +41 (0)91 816 47 91 decs-pinacoteca.zuest@ti.ch
Elisabetta Farioli

L'articolo DONNA “DIVINA CREATURA” TRA ARTE E MODA proviene da ArteVarese.com.

]]>
“UN’ESTATE A REGOLA D’ARTE” CELEBRA IL SUO GRANDE SUCCESSO https://www.artevarese.com/unestate-a-regola-darte-celebra-il-suo-grande-successo/ Fri, 04 Aug 2017 19:42:29 +0000 http://artevarese.com/?p=41319 Anche quest’anno l’iniziativa “un’Estate a regola d’arte” è stata un grande successo, e per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato la Pinacoteca ha deciso di proporre una settimana aggiuntiva. Questo il programma: “La macchina del tempo: viaggio nell’arte dalla preistoria ai nostri giorni” Da lunedì 7 a venerdì 11 agosto 2017 h. 14.30-16.30 (possibilità di […]

L'articolo “UN’ESTATE A REGOLA D’ARTE” CELEBRA IL SUO GRANDE SUCCESSO proviene da ArteVarese.com.

]]>
Anche quest’anno l’iniziativa “un’Estate a regola d’arte” è stata un grande successo, e per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato la Pinacoteca ha deciso di proporre una settimana aggiuntiva. Questo il programma:

“La macchina del tempo: viaggio nell’arte dalla preistoria ai nostri giorni”
Da lunedì 7 a venerdì 11 agosto 2017
h. 14.30-16.30
(possibilità di ritiro posticipato fino alle 17.00 su accordo)
Biglietto cumulativo per tutta la settimana:
Fr. 50.- (fratelli: fr. 30.- a testa)
Biglietto per ogni appuntamento:
Fr 12.-.
Comprende: visita guidata, laboratorio, materiale, merenda
Età: 6-12 anni

Ogni giorno faremo un tuffo nel passato per scoprire come l’arte ha accompagnato il genere umano…dalle pitture rupestri, ai paesaggi dell’Ottocento, alle invenzioni contemporanee: la creatività non ha limiti!

Attenzione. I posti sono limitati.
Iscrizione obbligatoria entro venerdì 4 agosto:
091 8164791; decs-pinacoteca.zuest@ti.ch

L'articolo “UN’ESTATE A REGOLA D’ARTE” CELEBRA IL SUO GRANDE SUCCESSO proviene da ArteVarese.com.

]]>