Biennale di Milano 2019, spazio alle donne
Milano – spazio alle donne e artisti ancora poco conosciuti. Sembrerebbe questa la mission della “necessaria” Biennale di Milano International Art Meeting, così definita...
Grandart 2019, l’arte tra innovazione e tradizione
“Il saper fare arte” in mostra con cinquanta gallerie italiane e internazionali. Ha preso il via la terza edizione di GrandArt, la Fiera d’arte...
“I nomi dell’Assoluto”
Ascona, Ticino – la Cultura con la C maiuscola esiste ancora e si fa ad Eranos, da mercoledì 4 settembre a sabato 7 settembre...
Il restauro del CA. 1
“È bello il fatto che si riesca a condividere questo interesse per il restauro cercando di intraprendere un cammino che ci porta anche a...
“Il Mese della Cultura” a Fagnano: un successo tra letteratura e...
Fagnano Olona - Sulla scia del successo già si pensa al prossimo anno. La quarta edizione del "Mese della cultura"organizzata lo scorso aprile dalla...
Il premio Chiara contro il Bullismo e “l’ignoranza di credersi forti”
Varese - Martedì 10 aprile alle 20:45 il Premio Chiara apre gli incontri della Trentesima Edizione con un momento di valenza sociale dal titolo:...
1875: che ci fa Rimbaud a Milano?
Inutile negarlo. Edgardo Franzosini è uno scrittore “sui generis”. E’ uno che si lascia sedurre dai personaggi più strani e ambigui. Più sono eccentrici,...
Arte e videogame, come cambia la produzione e il consumo dell’arte...
Debora Ferrari e Luca Traini, mente e corpo di Neoludica, nella conferenza tenutasi a Villa Mirabello l’11 maggio, hanno fatto excursus e messo a...
Il Ponte e le sue prospettive: un seminario ci illumina
Dal pensiero all’azione: questo lo scopo che il saggio - "Ermeneutica del Ponte, materiali per una ricerca" - analizzando l’immagine del “ponte” in tutti...
Abitare il paesaggio al Festival Fotografico Europeo
https://youtu.be/1DKkex5SAaY
La conferenza è stata l'occasione per parlare della mostra in corso al Castello di Masnago dove, attraverso il lavoro di cinque autori, la fotografia affronta...