Cimeli di cuori infranti al Museo
E' una collezione di ricordi quella conservata al Museo delle relazioni interrotte di Zagabria. Oggetti che hanno sugellato unioni, momenti indimenticabili di una storia...
Quando Busto divenne grande?
La mancata provincia e la lapide in Sant’Ambrogio
Busto Arsizio - Con i suoi 83.563 cittadini (dato al 31/12/2020) è la sesta città della Lombardia...
Riapre a Sessa la Miniera d’oro
Dopo due anni di lavori ha riaperto la Miniera d'oro di Sessa. Una grande opportunità turistica per la Regione Malcantone che si va ad assommare...
L’Alba del Medioevo
«Perché il medioevo inizia proprio nel 476 dopo Cristo?» mi chiese un giorno un giovane commercialista. «Non potevano fare cifra tonda e farlo iniziare...
“Tutta mia la città”
Milano - Nell’ultima scena di Miracolo a Milano, il protagonista vola a cavallo di una scopa sopra i tetti della città.
Identica sensazione vive il...
A Bizzozero la tradizione si fa interattiva
Varese - Il presepe vivente di Bizzozero, nato oltre mezzo secolo fa, tradizione portata avanti dalla Comunità Pastorale Beato don Carlo Gnocchi - di...
I ponti di Sesto Calende
Sesto Calende - “Non c’è solo il Ponte di Ferro” si ebbe dire quando se ne scrisse e se ne fecero video anche celebrativi....
I misteri di Villa Toeplitz
Il mondo è composto da piccole e grandi meraviglie e di norma, quelle che stupiscono maggiormente sono le più nascoste, la cui storia è...
Da Odoacre alla Guerra Greco – Gotica
Avevamo lasciato Odoacre al problema di dover spartire tra i suoi soldati un terzo delle terre, o un terzo della rendita che queste garantivano,...
“I nomi dell’Assoluto”
Ascona, Ticino – la Cultura con la C maiuscola esiste ancora e si fa ad Eranos, da mercoledì 4 settembre a sabato 7 settembre...