Curiamoci con l’arte
Busto Arsizio – Mai come in questo ultimo periodo abbiamo avuto necessità di volgere lo sguardo alla bellezza che, la scienza lo dimostra, non...
Arte di vivere e ipocrisia
Busto Arsizio - Già nell’antica Grecia gli ipocriti esistevano ed erano attori, o meglio i secondi attori, coloro che imitavano il primo studiandone i...
Il daimon: dal mito di ER ai giorni nostri
Seguire il daimon. Sempre.
Busto Arsizio – Che cos’è esattamente il daimon? Rifacendoci al mito di ER di Platone possiamo definirlo come una sorta di...
L’arte del rattoppo
Punto per punto una storia di secoli
Busto Arsizio. Come si può ricucire uno strappo?
Con gli arnesi giusti, una stoffa adeguata e una buona conoscenza...
I muri diventano spazi d’autore
Busto A. - Le nuove carte da parati, tecnologiche e interattive, rappresentano una vera e propria sfida creativa per designer e architetti che le...
Il linguaggio del corpo
Busto Arsizio – il linguaggio del corpo è misterioso e potente. Conoscerlo è importante per aumentare la capacità di comprendere i nostri simili e...
Scrivere ai tempi della rete
Busto Arsizio. Nel 1984 Italo Calvino fu invitato dall’Università di Harvard a condurre le Charles Eliot Norton Poetry Lectures, un ciclo di sei conferenze...
La teoria dei crisantemi
Busto Arsizio – Usato già nell’antica Grecia per onorare luoghi di culto e statue di eroi, intorno al 1600 erano note ben oltre cinquecento...
Odessa la perla del Mar Nero
Busto Arsizio – Salita drammaticamente alla ribalta in quest’ultimo periodo e ancor più in queste ultime convulse ore, Odessa è una città storica dell’Ucraina,...
Guernica dell’umanità dolente
Busto Arsizio – Non c’è opera più drammaticamente famosa e attuale della Guernica di Pablo Picasso, la moderna Pietà che rappresenta gli orrori della...